Monasterace: un albergo diffuso all’ombra del castello per ridare lustro al borgo

Monasterace si è classificato al 24º posto nella graduatoria dei comuni calabresi ammessi al finanziamento previsto dall’avviso pubblico della Regione Calabria destinato alla valorizzazione dei borghi, con un punteggio di 51,56 e ottenendo un importo di 1.500.000 Euro.
Oggetto cardine della riqualificazione è il Castello di Monasterace Superiore, simbolo del piccolo borgo collinare della provincia di Reggio Calabria, esempio di architettura fortificata a base quadrilatera con bastioni pentagonali ai vertici, il cui impianto risale alla fine del XVI secolo su originaria fondazione medievale. Dapprima di proprietà di diversi signorotti locali e non, tra cui i marchesi di Francia, successivamente acquisito da privati cittadini che ne deturparono la struttura originaria facendogli perdere ogni caratteristica di fortezza, oggi rientra tra i beni immobiliari del patrimonio comunale. Nel progetto finanziato dalla Regione Calabria, ancora, la riqualificazione di alcuni stratificati di notevole valore storico, culturale e architettonico, presenti nell’area immediatamente adiacente al Castello.
Ciò che si vuole realizzare (come spiega anche l’Assessore Nicola Gara nell’articolo che trovate cliccando qui) è un albergo diffuso che aiuti a restituire vigore a reliquie del passato che profumano di tradizioni. Un viaggio a ritroso per il visitatore, un’esperienza unica al cospetto di una natura incontaminata, affascinante, mozzafiato.
Foto: turismo.reggiocal.it