ADVST
Costume e SocietàSpettacolo

Cinzia Costa ricorda Gianfranco Riccelli: «Abbiamo condiviso indimenticabili momenti d’arte»

La nota attrice di Siderno ricorda il musicista del gruppo “Arangara”, scomparso pochi giorni fa a causa del Covid-19.

Di Cinzia Costa

Mi mancheranno i suoi sorrisi, le battute scherzose, il grande affetto, la nostra collaborazione artistica, la condivisione di tanti bellissimi progetti. Nel 2016 mi chiese di girare il video del brano Le tue scale, tratto dall’album Indietro non ci torno, voleva un volto mediterraneo, ho accettato con entusiasmo. Pensavo che la collaborazione sarebbe stata episodica ma, dopo, abbiamo collaborato in spettacoli di teatro-canzone e reading letterari per vari poeti e autori. Un connubio di musica e parole che ci ha visti ancora condividere indimenticabili momenti di arte, l’ultimo nell’agosto 2020, prima che il Covid-19 facesse saltare altri appuntamenti presi (uno su tutti, Notte d’Autore, rassegna musicale d’autore dove lo stesso Riccelli era direttore artistico assieme a Marcello Barillà). Un altro videoclip è Nato ieri, testo di Pierangelo Bertoli, e, ultimo, Noi ci saremo (2019), testo di Felice Foresta. «Voglio che rappresenti la Calabria con la tua mediterraneità», diceva. Era un grande musicista e anche uno determinato, che quando si convinceva di una cosa non c’era verso di fargli cambiare idea. La sua scomparsa lascia un grande vuoto.

Foto: Ernesto Sestito

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button