ADVST
Costume e Società

Filetto mignon di maiale nero farcito alla gruviera

Le ricette del(la) Dea Persefone IV

Di Giuseppe Pantaleo – Docente di Laboratorio Servizi enogastronomici

Ingredienti per 6 persone:

  • filetto di maiale nero di Calabria: kg 1,2;
  • gruviera: gr. 200;
  • pancetta: gr. 100;
  • sale profumato;
  • cognac;
  • uvetta secca: gr. 50;
  • scalogno: 2;
  • stecca di cannella: 1;
  • patate: gr. 400;
  • fiori eduli;
  • olio d’oliva;
  • sale qb.
  1. Tagliare il filetto lungo la parte orizzontale, stendere sopra la carta da forno e batterlo.
  2. Tagliare la gruviera a pezzi, metterla a bagnomaria in una pentola aggiungendo l’uva sultanina e il brandy e lasciarla sciogliere; appena sciolta, trasferirla in una boule quadrata e lasciarla rassodare in frigo per circa 30 minuti.
  3. Togliere il formaggio dal frigo, sformarlo e tagliarlo a fettine.
  4. Farcire il filettino con la gruviera, arrotolare e avvolgerlo nella pancetta, legare e rosolare in padella a fuoco vivo con poco olio d’oliva.
  5. Salare e infornare il filetto condito con olio d’oliva e lo scalogno per 10 minuti a 180°; sfumare con il vino bianco e girare il filetto sottosopra e continuare la cottura per altri 10 minuti; sfornare e avvolgere il filetto nella carta trasparente.
  6. Preparare la salsa con il fondo di cottura: farlo bollire con lo scalogno, unire la cannella e ridurre a fuoco basso fino alla consistenza di un fondo bruno.
  7. Pulire le patate, tagliarle in due parti e lessarle in acqua calda; a cottura quasi ultimata scolarle, posizionarle in una teglia e infornare con olio e sale a 200° per 10 minuti circa; togliere le patate dal forno e cospargerle con i fiori eduli.
  8. All’ultimo momento, tagliare il filetto e disporlo nel piatto con la salsa, le patate e un ciuffetto di cime di rapa, precedentemente sbollentato.

Il consiglio dello chef

La scelta del nero di Calabria, una razza di suino che nasce nella nostra regione e cresce allo stato brado e semi brado, non è casuale. Si tratta di carne molto tenera e gustosa, resa ancora più saporita da questa ricetta che la rende ancora più particolare. Si consiglia di non lasciare il filetto a lungo nel forno per evitare che la carne si secchi.

Curiosità:

Boule: ciotola.
Fiori eduli: sono fiori particolari, che possono essere portati in tavola e mangiati. Dal gusto speziato (calendula, crisantemo, nasturzio), dal tono acido (verbena), per le preparazioni salate (aneto, borragine, fiordaliso, tarassaco), i migliori fiori commestibili sono quelli coltivati nel proprio giardino.

Giuseppe Pantaleo

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button