Locri e Roccella Jonica aderiscono a “Earth Hour”

I Comuni di Locri e Roccella Jonica aderiscono alla 13ª edizione di Earth Hour–l’Ora della Terra, il più grande evento globale del World Wide Fund per la lotta al cambiamento climatico in programma oggi, sabato 27 marzo 2021, con lo slogan Speak up for Nature.
L’iniziativa, realizzata per la prima volta nel 2007 a Sidney, proietta un’ola di buio su monumenti, piazze, edifici e luoghi simbolo dei Paesi di tutto il mondo e invita anche quest’anno istituzioni, comunità e cittadini a spegnere le luci per un’ora, dalle 20:30 alle 21:30, attraverso tutti i fusi orari, per dare simbolicamente voce alla natura.
Proprio in questa fascia oraria, il Comune di Locri, su proposta degli Assessorati all’Ambiente e alla Cultura, spegnerà le luci di Palazzo Nieddu del Rio, scelto come luogo simbolo della città per l’importanza storica e culturale che l’edificio riveste e per la forte connotazione identificativa, icona di forza comune e socialità per l’intera città, e invita tutti i cittadini e le imprese a fare altrettanto presso le proprie sedi e abitazioni per un’ora.
Roccella Jonica, invece, aderisce all’iniziativa su impulso dell’Assessorato alle Politiche Ambientali diretto da Fabrizio Chiefari e in collaborazione con la società in house Jonica Multiservizi, con la quale è stato deciso lo spegnimento delle luci esterne del Castello Carafa e di via Città, la strada che da via Vittorio Emanuele conduce allo storico complesso monumentale simbolo del centro abitato.
L’ora di buio sarà in entrambi i casi un gesto simbolico in segno dell’impegno che i due comuni hanno messo in atto per favorire il risparmio energetico e incentivare la sostenibilità ambientale, ma soprattutto in segno di rispetto e condivisione del messaggio che il WWF ha lanciato quest’anno con la manifestazione, Schieriamoci con la Natura, per ricordare come la lotta al cambiamento climatico sia strettamente connessa a quella per invertire la curva della perdita di biodiversità e come la tutela della natura costituisca la più grande alleata contro il cambiamento climatico.
La manifestazione Earth Hour, del resto, ha conosciuto negli anni un successo crescente, come dimostra l’adesione all’edizione 2020 di ben 188 Paesi, che hanno spento quasi 18.000 luci accendendo così i riflettori sull’Ambiente.
Per la stessa edizione dello scorso anno, inoltre, sono stati pubblicati oltre 3,5 miliardi di messaggi social con l’hashtag #EarthHour e #connect2earth, un segnale concreto della sensibilità crescente per il problema, in grado di dimostrare che siamo la prima generazione con un’idea chiara dell’impatto dei cambiamenti climatici, ma che ci deve far tenere a mente anche che siamo l’ultima che può agire per salvare il pianeta.
Foto: italianiabuenosaires.com