Metrocity: Castore, gli LSU-LPU, Giovanni Penato, le Giornate Iter Vitis e la Deputazione di Storia Patria

Proseguono le attività della Città Metropolitana di Reggio Calabria, la cui giunta, guidata dal sindaco facente funzioni Carmelo Versace, ha incontrato i lavoratori di Castore, firmato l’aumento del monte ore per gli ex Lavoratori Socialmente Utili – di Pubblica Utilità, omaggiato il Campione Europeo Under 23 di kayak Giovanni Penato e presentato il programma delle Giornate Iter Vitis e il calendario delle manifestazioni della Deputazione di Storia Patria.
La Metrocity entra in Castore. Carmelo Versace incontra i lavoratori

Il sindaco ff Versace, insieme al management della società partecipata Castore, ha incontrato i lavoratori e i sindacati per illustrare e discutere i nuovi progetti di crescita e sviluppo dell’azienda dopo l’acquisizione del 49% delle quote societarie da parte dell’Ente di Palazzo Alvaro.
Al termine del confronto, il sindaco ff ha parlato di «una riunione proficua» raccogliendo i favori delle organizzazioni dei lavoratori e delle maestranze.
«Siamo felici – ha detto Versace – perché crescono le ambizioni della Castore e aumentano, contestualmente, le prospettive per i lavoratori. Nella sede operativa della società, abbiamo vissuto un bel momento di condivisione che ha visto tutti gli attori chiamati in causa uniti in una comunità d’intenti che fa ben sperare per il prossimo futuro.
«In questa fase – ha continuato l’inquilino di Palazzo Alvaro – tiriamo un po’ le somme del lavoro fatto, in questi anni, dal sindaco Giuseppe Falcomatà e da tutta l’amministrazione, che ha sempre fortemente creduto nella Castore, nei suoi quadri direttivi e nella sua forza lavoro che è il cuore pulsante di una delle realtà più interessanti del nostro territorio.
«Siamo arrivati a questo appuntamento – ha aggiunto – dopo le intense riunioni che, nelle scorse settimane, ci hanno visti protagonisti al fianco del management aziendale e, soprattutto, dei sindacati ai quali va il mio più sentito ringraziamento per il contributo offerto in termini di proposte rispetto ai servizi che Castore andrà a svolgere su tutto il comprensorio metropolitano, salvaguardando professionalità e incrementando la propria capacità attrattiva.»
«Dunque – ha concluso Versace – la macchina è ormai partita ed è ad un buon punto del suo tragitto. Anche facendo seguito agli incontri con i nostri dirigenti, adesso bisogna iniziare a dare concretezza a un progetto che inizia a prendere sempre più forma.»
Aumenta il monte orario degli ex Lsu-Lpu della Metrocity
I 29 ex LSU-LPU della Città Metropolitana di Reggio Calabria, già stabilizzati nei mesi scorsi, nella sala Trisolini di Palazzo Alvaro hanno firmato il contratto che sancisce l’aumento del monte orario da 18 a 25 ore e il conseguente incremento salariale.
Accanto ai sindacati e alle Rappresentanze Sindacali Unitarie, il sindaco ff Versace, coadiuvato dalla dirigente Giuseppina Attanasio e dai funzionari del settore Personale, ha parlato di «buona amministrazione» ringraziando le organizzazioni dei lavoratori, i tecnici dell’Ente e quanti «hanno contribuito al raggiungimento di un risultato molto importante che arriva, oltretutto, con alcune settimane di anticipo rispetto alle previsioni.»
Rivolgendosi ai lavoratori, Versace ne ha sottolineato «la grande prova di impegno dimostrata nei compiti assegnati e che, oggi, viene riconosciuta. Tuttavia – ha aggiunto – questo non basta e non può bastare. La firma dell’aumento delle ore è soltanto un pezzo di strada che verrà completata quando la Regione darà seguito alle rassicurazioni fornite rispetto al recupero del monte ore. Non abbiamo motivo di dubitare che ciò possa avvenire in tempi ragionevoli.
«Ciò di cui sono certo – ha proseguito il sindaco ff – è che i prossimi giorni potrete trascorrerli con più serenità e nella consapevolezza che la Città Metropolitana ha a cuore i propri lavoratori. Abbiamo bisogno di voi e abbiamo tutta l’intenzione di valorizzare la vostra professionalità. L’Ente, infatti, può ripartire soltanto dai suoi dipendenti che, fino a qualche anno fa, erano 1.100 e oggi sono quasi 400. Ciò ci spinge a fare di più e sempre meglio.
«Ad ogni modo – ha, quindi, concluso l’inquilino di Palazzo Alvaro – si arriva a questo risultato fondamentale grazie a un percorso frutto di una programmazione precisa ed è doveroso, da parte mia, ringraziare il sindaco Giuseppe Falcomatà per quello che ha fatto. Se siamo arrivati a questo step, infatti, è perché l’amministrazione ha pensato di operare, per tempo, al raggiungimento questo importante obiettivo.»


La Metrocity omaggia il Campione Europeo Under 23 di kayak Giovanni Penato

Lo sport, protagonista del riscatto del territorio metropolitano per l’ennesima volta, dimostra che la città è ricca di realtà virtuose in grado di produrre eccellenze nazionali e finanche internazionali. Ne è prova il risultato del giovane Giovanni Francesco Penato ai campionati europei under 23 di Belgrado. Penato vince e porta a casa un traguardo di assoluto rispetto, tanto da riscontrare ancora una compiaciuta incredulità e commozione negli occhi di amici, parenti e colleghi di settore.
Risultato che non è passato inosservato alle Istituzioni tanto da indurre la Città Metropolitana a riconoscere una benemerenza attraverso l’omaggio e la consegna di una targa con una cerimonia svolta presso la Biblioteca Trisolini di Palazzo Alvaro.
Il Sindaco ff Versace ha voluto sottolineare l’importanza dello stare sempre accanto a Chi, con enormi sacrifici, porta alto il nome della città e dell’intero territorio metropolitano; accanto, oltre che al singolo atleta, anche e soprattutto a quelle realtà sportive che stanno dimostrando di non meritare l’ingiusto appellativo di minori perché non esiste, di fatto, uno sport minore e conseguono risultati di enorme prestigio anno dopo anno.
Nella disciplina del kayak il giovane reggino è salito sul podio varie volte.
- 1º classificato al Campionato europeo K2 1.000 m under 23 Belgrado il 25/06/2022;
- 1º classificato al Campionato italiano 1.000 metri U23 di Castel Gandolfo (RM) il 05/08/2022;
- 2º classificato al Campionato italiano di 500 metri di Castel Gandolfo (RM) il 06/08/2022.
Gli ultimi due posizionamenti sono stati resi noti proprio durante la cerimonia di consegna della targa perché sopraggiunti qualche giorno fa.
Così commenta, con comprensibile emozione, Giovanni Penato:
«Fare sport a Reggio è abbastanza difficile ma ho trovato supporto logistico e sostegno di ogni tipo al gruppo Fiamme Gialle dove mi è stata data la possibilità di esprimermi al massimo livello. Grazie a loro sono riuscito a diventare campione europeo e vincere anche importanti titoli italiani. Ora mi stanno sostenendo in un percorso ancora più prestigioso quale la partecipazione ai campionati mondiali.»
E infatti i prossimi appuntamenti sono da far venire i brividi anche ai più esperti:
- Campionato del mondo U23 K2 1.000 e 500 Szeged Ungheria dal 31/08/2022 al 04/09/2022;
- Campionati italiani assoluti sulle distanze dei 1.000 500 e 200 metri idroscalo Milano dal 16/09/2022 al 18/09/2022.
Reggio brilla ancora tra le stelle dello sport e lo fa con entusiasmanti ragazzi e figli di questa terra.
Le “Giornate Iter Vitis” dalla Valle degli Armeni ai terrazzamenti della Costa Viola

Si è svolta presso la Biblioteca Trisolini di Palazzo Alvaro, la conferenza stampa di presentazione delle Giornate Iter Vitis. Si tratta della prima edizione della manifestazione, promossa dall’UNESCO Med Lab unitamente ai Comuni di Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Ferruzzano, Staiti (cioè la cosiddetta Valle degli Armeni) e Bagnara Calabra; in sinergia con la Federazione Europea Iter Vitis. Quelli coinvolti sono i primi Comuni calabresi ad aderire all’Itinerario Culturale della Vite e del Vino Iter Vitis — Il cammino della vite, certificato dal Consiglio d’Europa.
Uno degli obiettivi dell’Itinerario è valorizzare i territori attraverso la promozione delle risorse, a partire dal patrimonio di vitigni storici, organizzando nuove forme di turismo culturale sostenibile, rivolte soprattutto ai giovani, attraverso una nuova prospettiva di viaggio, che rinnova e migliora l’offerta enoturistica dei territori del paesaggio rurale europeo.
Le giornate saranno articolate in una serie di eventi comuni: apposizione delle targhe Iter Vitis nei Comuni, visite guidate ai beni culturali e alle aziende vitivinicole, pranzi presso locali tipici, eventi culturali, degustazioni, vini in abbinamento alle produzioni enogastronomiche locali e spettacoli musicali serali.
Partners del progetto sono la Città Metropolitana di Reggio Calabria, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, Istituto Alberghiero Euclide di Bova Marina; Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori; il Conservatorio di musica Cilea, Club per l’UNESCO di Campo Calabro, Costa Viola e Aspromonte; Gruppo di Azione Locale per la Pesca dello Stretto Area Tirreno 2.
In apertura dell’iniziativa il sindaco ff Versace ha rilevato «quanto sia importante e non scontato investire in cultura nei nostri territori, perché pilastro e volano non solo di economia ma anche sociale. Virtuosa è la collaborazione tra aree non-omogenee ma comunemente caratterizzate, a più livelli, dall’antichissima arte della viticoltura – ha affermato Versace – sono necessari investimenti concreti in grado di dare risposte fattive, alle realtà esistenti e a quelle nascenti, per poter offrire alle nostre comunità un modello di sviluppo che ponga la cultura al centro.»
Presentato il calendario degli eventi culturali della Deputazione di Storia Patria
Dopo aver finalmente trovato casa presso Palazzo Alvaro, la Deputazione di Storia Patria, nella persona del Presidente emerito Giuseppe Caridi, torna alla Biblioteca Trisolini per presentare ai propri deputati e alla cittadinanza il programma delle attività dei prossimi mesi.
Proprio Caridi, dopo i formali e rinnovati ringraziamenti al Sindaco ff Versace per il protocollo d’intesa sottoscritto relativamente alla tanto attesa sede, ricorda i passaggi fondamentali per il raggiungimento di questo significativo traguardo che consente ora una programmazione più serena della propria ordinaria programmazione.
L’anteposto dello storico è quello di Chi è ben consapevole della rilevanza culturale di un calendario di incontri e appuntamenti destinati a lasciare il segno non solo in coloro che, da sempre studiosi appassionati, seguono i lavori e le pubblicazioni di questo importante organismo nazionale, ma anche e soprattutto nella popolazione e nei territori che ospiteranno ogni singolo evento.
Si parte il 10 agosto a Riace con il convegno Tommaso Campanella: un eroe greco di una rivoluzione sognata, in occasione del 50º dei Bronzi. Il 23 agosto, a Motta San Giovanni, si terrà la presentazione del libro di Francesco Biasi e Giuseppe Chirico Da Sant’Agata ad Amendolea. Sindaci dell’area grecanica dall’Età moderna all’Unità d’Italia. Il 29 agosto, a Santo Stefano D’Aspromonte, sarà di scena la Festa della Bandiera. Il 30 agosto, a Oppido Mamertina, vi sarà la presentazione del Catasto Onciario della città; redatto nel 1746. Il 4 settembre, a Gerace, il convegno Raffaello sul filo del telaio: storia e arte nella calabria del ‘400. L’8 settembre, a Reggio, Incontro Studi su La devozione del popolo reggino delle festività settembrine: contesto storico e spirituale (in collaborazione con il Touring Club). Il 16 settembre, a Reggio Calabria, Presentazione del volume di Antonino De Francesco Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie 1776-1804. Il 30 settembre, Reggio Calabria, Presentazione del volume Storia e storie del Mezzogiorno d’Italia. Studi in onore di Giuseppe Caridi (a cura di Mirella Mafrici e Francesca Martorano). Il 7-8 ottobre, sempre a Reggio, il Convegno Nel Mezzogiorno d’Italia in Età spagnola: luoghi e forme di esercizio del potere in provincia; con il patrocinio della Giunta Centrale per gli Studi storici e in collaborazione con le Deputazioni di Storia patria di Lucania, Puglia e Abruzzo. Attivato anche il gruppo di studio nell’ambito del progetto Nel Mezzogiorno dell’Italia unita: realtà, percezioni, rappresentazioni che presenterà 5 relazioni che confluiranno negli Atti del Convegno che si terrà successivamente a Potenza con il patrocinio della Giunta Centrale per gli Studi storici in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria di Lucania, Puglia, Abruzzo e Sicilia Orientale. In corso di stampa, invece, il volume degli Atti del Convegno Luoghi e forme del potere in Calabria in età spagnolo, svoltosi a Reggio lo scorso 26 aprile. A dicembre sarà pubblicata la Rivista Storica Calabrese. A margine della presentazione sia Caridi sia Versace hanno sviluppato una riflessione condivisa con i deputati intervenuti sulla necessità di potenziamento del sistema bibliotecario metropolitano che garantisca non solo la sopravvivenza ma anche la qualità dei servizi offerti dalle Biblioteche più prestigiose del reggino; scrigni di tesori culturali di immenso valore.

