ADVST
AttualitàCittà Metropolitana

Metrocity: il sostegno agli atleti disabili, la Biennale dello Stretto e il nuovo anno scolastico


Edil Merici

Proseguono le attività della Città Metropolitana di Reggio Calabria, la cui giunta, guidata dal sindaco facente funzioni Carmelo Versace, ha illustrato le caratteristiche del bando di sostegno agli atleti con disabilità, partecipato alla conclusione dei lavori della Biennale dello Stretto e all’inaugurazione dell’anno scolastico a Rosarno.

Sostegno agli atleti con disabilità: pubblicato l’avviso della Metrocity

La Città Metropolitana ha pubblicato l’avviso destinato al sostegno delle attività degli atleti con disabilità. L’intervento, sostenuto fortemente dal consigliere delegato allo Sport Giovanni Latella, mira a «garantire condizioni di uguaglianza e pari opportunità rendendo effettivo il diritto allo sport per tutti».
«È una misura molto importante – ha spiegato Latella, – rivolta ad associazioni e società sportive affiliate a una Federazione Sportiva Paralimpica, a una Federazione Sportiva Nazionale Paralimpica, a una disciplina sportiva paralimpica, a un Ente di promozione Paralimpica o di promozione che non abbiano fini di lucro e, comunque, iscritte al nuovo Registro delle associazioni e società sportive dilettantistiche tenuto dal Dipartimento per lo Sport e gestito dalla Società per Azioni Sport e Salute, ex registro Comitato Olimpico Nazionale Italiano o al registro speciale.
«Il contributo – ha spiegato – viene riconosciuto per attività riservate esclusivamente agli atleti con disabilità e relative all’ordinaria gestione della pratica sportiva, alla partecipazione a tornei e campionati e o all’organizzazione delle stesse competizioni. Insomma, si tratta di un aiuto concreto che vuole riconoscere il valore sociale, formativo ed educativo della pratica motoria, indispensabile per i nostri ragazzi e le nostre ragazze che, in tantissimi casi, hanno contribuito a elevare il nome e il prestigio della Città Metropolitana grazie alle loro straordinarie affermazioni in ambito nazionale ed internazionale.
«Siamo particolarmente soddisfatti – ha aggiunto il consigliere delegato – perché l’Ente, ancora una volta, dimostra una spiccata sensibilità e una grande responsabilità rispetto a questioni e temi profondamente delicati e complessi. Per questo, ringrazio i funzionari e la dirigente del settore Istruzione e Sport, Maria Teresa Scolaro, per aver concretizzato un lavoro che ha radici profonde e che segue le linee di mandato fissate dall’amministrazione del sindaco Falcomatà e proseguite con il ff Versace.
«Ciò che mi preme sottolineare – ha concluso Latella, – è l’importante opportunità messa a disposizione per le associazioni e gli altri soggetti che possono essere ammessi a finanziamento, considerate le difficoltà che, quotidianamente, si trovano a dover affrontare per svolgere le loro normali attività. Ciò che vogliamo promuovere, dunque, è la diffusione della cultura sportiva tra persone con disabilità e le loro famiglie, favorendo l’avvicinamento a pratiche sportive che devono essere indiscutibilmente garantite a tutti. Sin dal primo giorno abbiamo fatto dell’inclusione un fattore determinante per l’azione dell’Amministrazione metropolitana, che vuole ribadire la centralità dei criteri di uguaglianza, pari dignità e diritti per ogni cittadino.»

La Biennale dello Stretto rilancia sul futuro

«La Città Metropolitana c’è e ci sarà. La Biennale dello Stretto è già una straordinaria opportunità per il nostro territorio. E noi scegliamo di esserci, di accompagnare questo percorso per la realizzazione e la continuità nel tempo di quello che è pensato non certo come un semplice evento, ma come un nuovo segno distintivo del territorio dello Stretto. In questi giorni abbiamo avuto modo di verificare lo straordinario lavoro promosso dall’Architetto Alfonso Femia e dal suo team, professionisti validi e appassionati che si sono messi a disposizione del nostro territorio, reintroducendo con forza il concetto di area dello Stretto come paradigma di riferimento per la programmazione territoriale. Questo percorso deve continuare e le istituzioni territoriali hanno il dovere di affiancarlo. Noi ci siamo e ci saremo». Il sindaco ff Versace saluta così al termine dell’evento conclusivo della prima fase di iniziative previste dalla Biennale dello Stretto. Saluti finali in programma con la cerimonia alla Fondazione Horcynus Orca di Messina.
«Voglio dire grazie a coloro che hanno reso possibile tutto questo – ha aggiunto Versace – all’Architetto Femia che è riuscito ad aggregare così tante energie professionali, costruendo un anello di congiunzione tra le due sponde dello Stretto, a Giuseppe Falcomatà che per primo, circa due anni fa, ha creduto al progetto di Femia e del suo gruppo, offrendo il sostegno istituzionale anche durante il percorso di avvicinamento. Il risultato di questa sinergia è davvero strabiliante ed è già riuscito a suscitare reazioni straordinarie non solo da parte degli addetti ai lavori, ma anche di tanti cittadini che sono rimasti affascinati dalle installazioni e dagli eventi organizzati sulle due sponde dello Stretto. Bisogna andare avanti, continuare sulla strada intrapresa. La Biennale è già una solida realtà del nostro territorio, può costituire un valore aggiunto per una politica lungimirante capace di comprenderne visione e strategia.»

Avvio anno scolastico a Rosarno: Carmelo Versace incontra i ragazzi

«Un onore essere qui per poter rivolgere ai ragazzi di Rosarno e di tutta la Piana un grande in bocca al lupo per l’avvio del loro anno scolastico. Ringrazio i Commissari Antonio Giannelli, Roberta Mancuso ed Emilio Saverio Buda per aver voluto organizzare questo momento con i ragazzi delle nostre scuole. È un segnale incoraggiante, una giornata di festa e di gioia che vuole essere un auspicio di rinascita per questo territorio, a partire proprio dai più piccoli, dagli studenti, che rappresentano certamente la speranza più grande per il futuro di Rosarno e di tutta la Piana». È quanto afferma il sindaco ff Versace parlando a margine della cerimonia di avvio dell’anno scolastico tenutasi all’Anfiteatro comunale di Rosarno. Accolto dai componenti della Commissione Straordinaria, insieme al Prefetto di Reggio Calabria Massimo Mariani, il sindaco ff della Metrocity ha avuto modo di visitare i locali del Museo e del Parco Archeologico di Medma a Rosarno e concludere la visita con un incontro in Municipio.
«Un’occasione – ha affermato Versace – per testimoniare la vicinanza della Città Metropolitana e delle altre istituzioni alla comunità di Rosarno e in particolare ai più piccoli, a tutti coloro che auspicano la rinascita di un territorio fondamentale per lo sviluppo dell’intero comprensorio metropolitano.
«A questi ragazzi – ha concluso Versace – vorrei semplicemente augurare di vivere il nuovo anno scolastico in serenità, sfruttando al meglio le occasioni di crescita che il mondo della scuola offre loro, per un percorso formativo che vada oltre gli insegnamenti curriculari e possa costituire un primo fondamentale avamposto di formazione di una coscienza civile collettiva che proprio a partire dai più piccoli ripone importanti aspettative.»


Gedac

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button