ADVST
Costume e SocietàEventi

Al Cartoline Club di Reggio un nuovo appuntamento con “Non si esce vivi dagli anni ’80”


GRF

Al Cartoline Club di via Friuli (2ª diramazione) 18, Reggio Calabria, torna l’appuntamento con il ciclo di incontri Non si esce vivi dagli anni ’80 in cui il giornalista Giusva Branca e lo scrittore e critico musicale Francesco Villari ripercorrono gli eventi che hanno segnato il decennio più pop dello scorso secolo. Il prossimo incontro, fissato per mercoledì 1º febbraio, alle ore 19:00, presso la sede dell’iconico punto di ritrovo reggino, sarà interamente incentrato proprio sull’anno di apertura del decennio, il 1980, anno delle controverse Olimpiadi di Mosca, che vennero boicottate da Stati Uniti, Cina, Giappone, Canada e Germania Ovest in segno di protesta verso l’invasione sovietica dell’Afghanistan, nell’ambito delle quali Pietro Mennea compì un impresa storica, ma anche l’anno dell’attentato strage di Ustica, che vide un DC9 della compagnia Itavia che da Bologna doveva raggiungere Palermo divenire oggetto di un misterioso attacco che provocò la morte di 4 membri dell’equipaggio e 77 passeggeri e della strage di Bologna, quando un ordigno posizionato nella sala d’attesa della stazione causò 85 morti e 203 feriti facendo assistere inerme il Paese al momento più drammatico della strategia della tensione. Il racconto del 1980, naturalmente, passerà anche per il giorno più buio della storia della musica moderna, quell’8 dicembre in cui l’ex Beatle John Lennon venne attinto da 4 colpi di pistola sparati dallo squilibrato Mark Chapman togliendo al mondo uno dei talenti più cristallini della storia dell’umanità.

Foto: open.online


Gedac

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button