ADVST
AttualitàCittà Metropolitana

Ultime dalla Metrocity: il ricco programma di impegni alla BIT di Milano


Edil Merici

Proseguono le attività della Città Metropolitana di Reggio Calabria, la cui giunta, guidata dal sindaco facente funzioni Carmelo Versace, presenta tutti gli impegni istituzionali presi in occasione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, il cui programma inizia oggi, 12 febbraio.

Al via la BIT: Metrocity presente con le eccellenze del territorio

Tutto pronto per l’apertura dello spazio della Città Metropolitana di Reggio alla BIT. Da oggi, domenica 12 febbraio, fino a martedì 14, un ricco calendario di eventi e conferenze segnerà la partecipazione della MetroCity alla più importante manifestazione internazionale dedicata al turismo e alla promozione territoriale.
Per l’occasione la Città Metropolitana, insieme al Comune di Reggio, ha coinvolto alcune delle migliori espressioni territoriali in grado di animare i circuiti turistici costituendo un punto di riferimento in termini di eccellenza in grado di orientare l’organizzazione dei flussi d’ingresso sul territorio cittadino e metropolitano.
Temi protagonisti dei tre eventi saranno lo sviluppo dell’area portuale e la prospettiva del turismo crocieristico, le eccellenze della Varia di Palmi e della Biennale dello Stretto, le esperienze all’aria aperta di Tesori del Mediterraneo, Mediterranean Cup, il Kite Surf di Punta Pellaro e i sentieri dell’Aspromonte.
Tutti gli ospiti dello spazio, allestito presso il Padiglione 3 B92/B96 della Fieramilanocity, saranno a disposizione dei media per interviste e approfondimenti. Per comunicazioni o informazioni è possibile contattare l’Ufficio Stampa della Città Metropolitana alla mail ufficiostampa@cittametropolitana.rc.it.

Alla BIT di Milano le eccellenze della Biennale dello Stretto e la Varia di Palmi

Il secondo appuntamento per la Città Metropolitana alla BIT 2023 sarà interamente dedicato al turismo culturale, attraverso il racconto di due grandi eventi che affondano la propria filosofia fin dentro le radici del territorio per proiettarsi ad affrontare e vincere le sfide del futuro.
Il 13 febbraio, alle ore 11:30, il padiglione allestito a FieraMilanoCity ospiterà la conferenza dal titolo Città Metropolitana di Reggio Calabria, Parco Culturale al Centro del Mediterraneo. La Tradizione della Varia di Palmi, Patrimonio Unesco, e l’Innovazione della Biennale dello Stretto. Attraverso le due manifestazioni di portata internazionale, dunque, si presenterà l’offerta di eventi culturali che rappresentano la Città Metropolitana come un vero e proprio Parco Culturale in grado di connettere antico e contemporaneo, tradizione e innovazione. Il visitatore, quindi, si potrà pienamente immergere nella storia e nella cultura dei luoghi così da vivere, appieno, il territorio.
All’iniziativa prenderanno parte il sindaco ff della Città Metropolitana di Reggio Versace, il sindaco del Comune di Palmi e delegato al Turismo della Città Metropolitana Giuseppe Ranuccio, il sindaco ff del Comune di Reggio Paolo Brunetti, il Consigliere della Città Metropolitana di Reggio e delegato alla Cultura, Beni Culturali, Politiche comunitarie, internazionali e del Mediterraneo Filippo Quartuccio e l’assessore alla Cultura del Comune di Reggio Irene Calabrò. Il confronto sarà arricchito dalla qualificata presenza di Alfonso Femia e Francesca Moraci, ideatori e curatori della Biennale dello Stretto.
Per maggiori dettagli sull’evento clicca qui.

La Metrocity alla BIT propone le esperienze all’aria aperta

Il pomeriggio del 13 febbraio, a partire dalle ore 14:30, il padiglione della Città Metropolitana allestito alla BIT accenderà i riflettori sugli eventi sportivi e all’aria aperta del territorio. La conferenza dal titolo Esperienze Outdoor nella Città Metropolitana di Reggio Calabria. Mare, montagna e orizzonte Mediterraneo, infatti, metterà in luce le opportunità di vivere all’aria aperta tra sport, cultura e benessere per il corpo e per l’anima di chi sceglie di visitare luoghi dalla bellezza disarmante e incontaminata.
In questo caso, verranno presentare le migliori esperienze realizzate negli ultimi anni come I Tesori del Mediterraneo, presentati, per l’occasione, dal Presidente di Nuovi Orizzonti Natalia Spanò, che racconterà il fascino dello Stretto, del lungomare Falcomatà, il calore del clima e dei reggini, celebri per la rinomata ospitalità e la spiccata indole per l’accoglienza. La storica manifestazione promossa da Nuovi Orizzonti, vera e propria eccellenza territoriale, rientra quindi a pieno titolo tra le punte di diamante dell’offerta turistica reggina, costituendo per la Città Metropolitana un vanto da promuovere anche in campo internazionale in un contesto prestigioso come la BIT.
Un altro tassello importante sarà rappresentato dalla Mediterranean Cup, la gara internazionale di vela della Classe Optimist sulla quale Fabio Colella, per il Circolo velico di Reggio, terrà uno specifico approfondimento. Come non citare, poi, il kitesurf e il windsurf, discipline che si svolgono nello scenario paradisiaco della costa sud di Reggio, su cui Vincenzo Tornabene, del Circolo Velico Free Spirits Punta Pellaro, intratterrà visitatori e acquirenti?
Dal mare alla montagna il passaggio, nella Città Metropolitana, è davvero breve, e l’unicità dei sentieri e della biodiversità dell’Aspromonte saranno al centro dell’intervento di chi, come Andrea Laurenzano del coordinamento Calabria e del Consiglio nazionale Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, li percorre costantemente.


GRF

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button