ADVST
Costume e SocietàEventi

Venerdì 24 febbraio inizia il 4º fine settimana vocazionale della Diocesi di Locri/Gerace


Edil Merici

Inizierà venerdì 24 febbraio, alle ore 16:30, e si concluderà domenica 26, dopo il pranzo il 4º fine settimana vocazionale per ragazzi e ragazze dai 15 ai 30 anni. L’appuntamento iniziale dell’iniziativa, organizzata dalla Diocesi di Locri/Gerace in collaborazione con il Centro Diocesano Vocazioni, sarà dedicato all’illustrazione del programma, che avrà per tema Vocazione: un “meraviglioso poliedro” e si concentrerà sui concetti di relazione, condivisione e fiducia, sarà presto il Seminario Diocesano San Luigi sito in via Caprera nº 46, a Locri e si anticipa che, nelle giornate di sabato e domenica, si svolgerà una visita guidata delle Parrocchie di Benestare, Bovalino Superiore e Pozzo, durante le quali sarà possibile ritirarsi in preghiera e condividere opinioni ed esperienze con gli altri partecipanti, oltre che confrontarsi personalmente con preti e suore che potranno dare un aiuto concreto a chi vorrà intraprendere il cammino di fede e di discernimento.
La Diocesi di Locri/Gerace comunica che Posti disponibili per il pernottamento saranno un massimo di 23 e che qualora si dovesse superare il numero massimo di posti letto, o si volesse partecipare solo agli incontri e alle uscite nelle Parrocchie, vi è la possibilità di prendere ugualmente parte all’iniziativa ritornando per il pernottamento alle proprie case.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Direttore del CDV Don Antonio Peduto, raggiungibile via mail all’indirizzo di posta elettronica cdv.diocesilocrigerace@gmail.com, o anche rivolgersi al proprio parroco, che si metterà in contatto con il Direttore del CDV facendosi portavoce delle richieste avanzate.

Foto: provinciaitalianasanfrancesco.it


GRF

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button