ADVST
AttualitàRegione

Ultime dalla Regione: l’incontro con i sindacati di FP, l’avviso viaggi d’istruzione e Olio Capitale

Proseguono le attività della Regione Calabria, la cui giunta, guidata dal Presidente Roberto Occhiuto, ha incontrato sindacati ed ex lavoratori dei Centri per l’impiego, fatto un bilancio del l’avviso sui viaggi d’istruzione e annunciato la partecipazione ad Olio Capitale.

Giovanni Calabrese incontra sindacati ed ex lavoratori dei Centri per l’impiego

L’assessore regionale al Lavoro e Formazione professionale Giovanni Calabrese ha presieduto un incontro con i rappresentanti sindacali di Funzione Pubblica regionale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, Unione Italiana del Lavoro, per discutere nel merito della vertenza degli ex lavoratori a tempo determinato, con contratto scaduto di Azienda Calabria Lavoro, impiegati nel Piano di potenziamento dei Centri per l’impiego della Calabria e delle politiche attive del lavoro, e per scongiurare lo stato di agitazione preannunciato dalle sigle sindacali.
All’iniziativa, che si è svolta nella sede della Cittadella a Catanzaro, hanno preso parte il direttore generale del Dipartimento Roberto Cosentino, per la CGIL la segretaria generale Alessandra Baldari, per la CISL Giuseppe Spinelli, per la Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori Gianluca Persico, per l’Unione Generale del Lavoro Antonio Perrino e una delegazione di ex stagisti e borsisti (supporto legge 1/2014).
L’assessore Calabrese, nel suo intervento, ha chiarito il motivo del mancato avvio delle procedure per la selezione del personale a tempo determinato annunciando che «dopo vicissitudini complesse e ritardi amministrativi protratti per anni, con decreti, emendamenti generici, numerose istanze, è stato approvato l’avviso di selezione di 106 esperti da impiegare nello svolgimento delle attività progettuali e a breve sarà pubblicato il bando.»
Inoltre ha specificato che, «con il decreto che approva il Progetto di supporto amministrativo del Dipartimento Lavoro e politiche sociali per la realizzazione degli interventi connessi all’attuazione del Programma regionale Garanzia Occupabilità dei Lavoratori, si prevede la contrattualizzazione di 106 figure professionali a tempo pieno e determinato, per un periodo iniziale di sei mesi, con eventuali proroghe.»
«Un impegno già assunto dalla Regione – ha proseguito Calabrese – che oggi dovrebbe portare a compimento la procedura e permettere agli ex stagisti di essere contrattualizzati, previa procedura selettiva, e vedere realizzate le attività progettuali attese da lunghissimo tempo. Lavoratori a tutti gli effetti, che troppo tempo hanno atteso e che per il loro percorso formativo e le esperienze professionali maturate non devono più essere bistrattati. Negli anni – ha evidenziato – queste risorse umane si sono rivelate fondamentali e sono state supporto essenziale per i vari Dipartimenti dell’Amministrazione regionale.»
Infine l’assessore Calabrese, sottolineando l’attenzione che il presidente Occhiuto sta riservando a questa vicenda, ha rimarcato l’esigenza di definire la procedura e lavorare sui percorsi delle stabilizzazioni per porre fine al precariato, anticipando che oltre alle misure già avviate si sta portando avanti un nuovo percorso sulle politiche del lavoro.

Grandi adesioni per l’avviso sui viaggi d’istruzione

«Il bando sul turismo montano ha registrato grande interesse con tantissime adesioni provenienti non solo dalla Calabria, ma anche dalle limitrofe Sicilia, Basilicata, Campania e Puglia, alle quali, per la prima volta, è stato aperto l’Avviso.»
Ad annunciarlo è Giusi Princi, Vicepresidente della Regione, a proposito dell’Avviso pubblico promosso dal Dipartimento Turismo, d’intesa con il settore Istruzione, avente a oggetto Viaggi di Istruzione per la promozione del Turismo Scolastico Montano.
Gli istituti scolastici che hanno ottenuto il contributo per la realizzazione di un viaggio d’istruzione all’interno di uno dei Comuni montani della Calabria sono infatti complessivamente oltre 100, con richieste provenienti da varie province delle regioni coinvolte, tra cui Potenza, Messina, Lecce, Caltanissetta, Matera, Salerno, Caserta. Per la Calabria, gli istituti destinatari del finanziamento sono: 34 dalle Province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia; 26 per la Provincia di Cosenza; 24 per quella di Reggio Calabria.
Dalla Sila all’Aspromonte, diverse le richieste degli istituti intra e fuori Regione equamente distribuite per i territori montani calabresi, i cui comuni sono stati dettagliatamente riportati nell’Avviso. Il bando è stato particolarmente significativo, in quanto permetterà alle scuole di utilizzare il contributo regionale, quale importante occasione per facilitare lo scambio culturale tra giovani di realtà locali diverse, rendendoli messaggeri di valori culturali, storici e ambientali differenti.
«Il viaggio alla scoperta delle aree di montagna della Calabria sarà un’opportunità di aggregazione e condivisione delle grandi bellezze che anche in chiave montana sa offrire la nostra terra – aggiunge la Vicepresidente con delega all’Istruzione, – ma diventerà ancora più strategico perché l’averlo rivolto anche agli istituti scolastici delle regioni limitrofe, su impulso del Presidente Occhiuto, permetterà a un flusso importante di utenti, come gli studenti, di conoscere e apprezzare i nostri territori, incentivando anche un turismo destagionalizzato, occasione tra l’altro di forte impulso per il settore economico di tutta la Calabria. Tutte le operazioni amministrative sono state ottemperate con grande celerità, ogni richiesta di chiarimento o supporto proveniente dalle istituzioni scolastiche interessate è stata prontamente accompagnata e soddisfatta. Pertanto – conclude Princi – intendo rivolgere un sentito ringraziamento al Direttore generale del Dipartimento Turismo, Antonella Cauteruccio, e a tutto il personale del Dipartimento che con grande spirito di servizio ha permesso il raggiungimento dell’obiettivo.»

Olio Capitale: gli EVO al Salone degli Extravergini di qualità

Anche la Calabria, con le sue produzioni di qualità, sarà presente a Olio Capitale, il Salone degli extravergini tipici e di qualità che, come ormai da quindici anni a questa parte, si svolgerà a Trieste, dal 10 al 12 marzo prossimi.
Tra gli oltre 220 produttori di olio Extra Vergine d’Oliva provenienti dall’intero territorio italiano, oltre che dalla vicina Grecia, sarà presente anche una sempre più folta rappresentanza calabrese: su iniziativa dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, la Calabria potrà contare su un’area propria, riservata a una ventina di aziende calabresi, impegnate a presentare a consumatori, appassionati ed esperti del settore le peculiarità delle molteplici varietà di olio calabro, qualitativamente molto diversi tra loro per caratteristiche sensoriali e organolettiche e il cui consumo si sta affermando sempre di più sui mercati di qualità e nella gastronomia nazionale e internazionale, anche grazie alle scelte e all’opera di chef di fama mondiale.
«L’olivicoltura calabrese – commenta l’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, – è interessata da processi virtuosi di crescita improntati al miglioramento della qualità del prodotto e della promozione e conoscibilità dello stesso, con un legame sempre più forte con i circuiti turistici nel segno dell’identità territoriale: tutti aspetti sui quali la Regione, su indirizzo della Giunta guidata dal Presidente Occhiuto, è impegnata a offrire possibilità di investimento e misure di sostegno che, anche attraverso vetrine come Olio Capitale, consentano alla Calabria olearia di acquisire la centralità e le attenzioni che merita.»
La manifestazione fieristica triestina, in particolare, renderà possibile non solo scambi commerciali anche diretti, ma anche una serie di attività tra le quali una serie di eventi collaterali per un coinvolgimento diretto, attraverso gli bar dedicati all’olio, ma non solo, nella realizzazione di attività interattive ed esperienziali: degustazioni gratuite; dibattiti informativi; tour educativi; assaggio degli oli EVO della nuova annata di raccolta direttamente dal produttore; lezioni aperte per imparare ad apprezzare le diversità degli oli EVO e abbinarli alle pietanze.


GRF

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button