ADVST
Costume e SocietàEventi

Poste Italiane partecipa alle giornate FAI di Primavera in provincia di Reggio

Di Poste Italiane – Media Relations

Poste Italiane partecipa al tradizionale appuntamento con le Giornate di Primavera del Fondo Ambiente Italiano, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano in programma sabato 25 e domenica 26 marzo.
La manifestazione, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire tesori d’arte e natura in tutta Italia, con visite in oltre 750 luoghi e 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti di cui 2 in provincia di Reggio Calabria.
Non solo monumenti dal riconosciuto valore, ma anche siti inediti e paesaggi sconosciuti, la cui importanza in termini di cultura, storia e tradizioni, talvolta nascosta o non convenzionale, racconta l’identità del Paese più bello del mondo. Saranno visitabili ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche e, ancora esempi di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani. Non mancheranno poi itinerari nei borghi e visite in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici.
La manifestazione sarà inoltre un importante evento di raccolta fondi, per questo ai partecipanti verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 €, utile a sostenere la missione e le attività del FAI.

Museo d’arte Alfonso Frangipane (Reggio Calabria)

L’Istituto d’Arte Frangipane e il Liceo Artistico Mattia Preti di Reggio, fondati da Alfonso Frangipane, sono di recente diventate un’unica istituzione scolastica a indirizzo artistico: il Liceo Preti/Frangipane. L’istituto è situato nella zona sud della città di Reggio, di facile accesso e contiene al suo interno il Museo D’Arte oggetto delle visite, segno tangibile di maestri e artisti di grande valore che si sono succeduti nell’insegnamento dell’arte in città.

San Ferdinando: da Centro borbonico a snodo del Mediterraneo (San Ferdinando)

Immerso tra gli agrumeti della Piana di Rosarno, non lontano dal grande snodo portuale di Gioia Tauro, il centro di San Ferdinando conserva preziose testimonianze del suo passato borbonico. L’interno impianto urbanistico, arricchito da singolari monumenti e opere d’arte connotano questo comune della costa tirrenica calabrese, sorto sul mare davanti alle isole Eolie grazie all’intraprendenza imprenditoriale del Marchese Vito Nicola Nunziante, generale al servizio dei Borbone, morto nel 1836.
Per conoscere l’elenco completo dei siti coinvolti e le modalità di partecipazione è possibile visitare il sito delle giornate FAI.

Foto: fondoambiente.it


GRF

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button