ADVST
Attualità

Uno sciopero contro l’atteggiamento irresponsabile della SRL Map


Edil Merici

Di Umberto Calabrone – al Segretario Generale FIOM CGIL Calabria

Da diversi mesi abbiamo provato ad avere un confronto con la Società a Responsabilità Limitata Map sul futuro dello stabilimento di San Marco Argentano.
Fra pochi giorni terminerà la Cassa Integrazione Straordinaria e, nonostante i forti ritardi, i ripetuti spostamenti degli incontri all’Ispettorato del Lavoro richiesti dall’azienda, non ci sono state risposte in merito alle nostre richieste che vanno dai problemi contrattuali, con il mancato pagamento di alcuni elementi della retribuzione alle politiche sociali.
A oggi l’azienda non ha presentato nessun progetto industriale, non ha assunto nessun impegno preciso e vincolante e ciò che mette a rischio l’occupazione di circa 50 dei lavoratori.
Si tratta di un atteggiamento irresponsabile da parte della SRL Map, che mina la continuità produttiva e occupazionale del sito.
Serve adesso aprire una nuova fase della vertenza, con il coinvolgimento delle istituzioni locali e regionali, per garantire l’occupazione, le professionalità e il reddito dei lavoratori, la vocazione del sito con produzioni ad alto valore aggiunto.
Per queste ragioni, come sezione Calabria della Federazione Impiegati Operai Metallurgici, dopo la proclamazione dello stato di agitazione, abbiamo convocato uno sciopero davanti ai cancelli dello stabilimento di San Marco Argentano.


GRF

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button