ADVST
AttualitàRegione

Ultime dalla Regione: la riunione di giunta e Massimo Martino


Edil Merici

Proseguono le attività della Regione Calabria, la cui giunta, guidata dal Presidente Roberto Occhiuto, ha adottato nuovi importanti provvedimenti nel settore turistico e scolastico e si è congratulata con Massimo Martino.

Ok della Giunta a interventi straordinari per il rilancio del settore turistico

Con l’obiettivo di dare un immediato impulso all’avvio della stagione estiva, la Giunta regionale della Calabria, su indicazione del presidente Occhiuto, ha deliberato una serie di interventi straordinari per il rilancio dell’attrattività turistica. L’obiettivo è quello di fare della Calabria una destinazione turistica d’eccellenza attraverso il potenziamento dei servizi di mobilità aggiuntivi per i turisti, l’attuazione di mirate attività di comunicazione, il consolidamento delle campagne di promozione già realizzate, e il sostegno alla realizzazione di eventi di particolare attrattività turistica e di rilevanza storica, nazionale e internazionale.
Approvate, poi, alcune delibere in materia d’istruzione, proposte della vicepresidente con delega al ramo Giusi Princi.
In particolare, la Giunta ha deliberato i requisiti di accesso alle scuole di specializzazione universitarie di area sanitaria riservate ai medici, individuando i criteri che incentivino la permanenza dei camici bianchi nella nostra Regione: impegno, per un periodo di cinque anni dal conseguimento del titolo di specializzazione, a partecipare alle procedure indette dalle aziende ed enti del Servizio Sanitario Regionale per il reclutamento di medici che prevedano, tra i requisiti per la partecipazione, la specializzazione conseguita; impegno del medico in formazione specialistica ad accettare e svolgere servizio per aziende o enti del SSR, anche non convenzionato, per un periodo complessivo di tre anni.
Con un altro atto deliberativo, in attuazione del decreto ministeriale 44/23, sono stati definiti i criteri e le modalità per l’erogazione delle borse di studio (buoni Io studio) a favore degli studenti iscritti nelle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado della Calabria. L’importo della borsa è di 200 € da destinare agli studenti per l’acquisto di libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, nonché per l’accesso a beni e servizi di natura culturale. Ai fini dell’ammissione al beneficio, i richiedenti dovranno appartenere a nuclei famigliari che abbiano un livello di Indicatore della Situazione Economia Equivalente pari o inferiore a 6.000 €. Le famiglie interessate dovranno presentare le istanze direttamente presso le istituzioni scolastiche frequentate dai propri figli.
Sempre su indicazione della vicepresidente Princi, sono stati concessi all’Accademia delle belle arti di Reggio Calabria, in comodato d’uso gratuito per 10 anni, immobili di proprietà regionale, ubicati in città, al fine di ampliare gli spazi destinati alle aule e ai laboratori, nonché realizzare una galleria d’arte contemporanea aperta alla cittadinanza, che si proponga come polo culturale e punto di contatto con la città.
Anche al Comune di Catanzaro è stata attribuita l’area polifunzionale denominata Magna Græcia, in comodato d’uso gratuito per 10 anni.
La Giunta, poi, su proposta congiunta della vicepresidente Princi e dell’assessore all’Organizzazione e alle Risorse Umane Filippo Pietropaolo, ha concesso il nulla osta all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati per destinare un’immobile al Comando provinciale dei Carabiniere di Reggio.
Su proposta dell’assessore Pietropaolo è stato deliberato il finanziamento da 1.200.000 € di risorse del Programma di Azione Comune 2007/2013 a favore dell’Amministrazione provinciale di Catanzaro per la realizzazione di un moderno ed efficace sistema di videosorveglianza al Parco della biodiversità di Catanzaro.
La Giunta, su indicazione dell’assessore all’Ambiente e tutela del territorio Marcello Minenna, ha definito la concessione di un contributo straordinario in favore del Comune di Cutro per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati in seguito al naufragio dei migranti dello scorso 26 febbraio, a tutela dell’ecosistema costiero e marino.
Deliberato, inoltre, l’atto di indirizzo sul sistema di monitoraggio dei corpi idrici e delle acque di balneazione. Il Dipartimento Territorio e Tutela dell’ambiente potrà, in prosecuzione delle iniziative avviate nel 2022 e nel 2023, attuare misure nel settore della depurazione delle acque, per la pulizia nelle zone più prossime alla balneazione. Nello specifico sarà realizzato un sistema di monitoraggio e controllo dei tragitti dei mezzi di autospurgo attraverso una sala intelligence; sarà svolta attività di pulizia degli specchi d’acqua marini con battelli spazzamare progettati per l’impiego specifico di attività disinquinante; saranno anche utilizzati laboratori mobili per le analisi delle acque.
Su proposta congiunta dell’assessore Minenna e della vicepresidente Princi, dunque è stata anche approvata la proposta di bilancio unico triennale, 2023/2025, del Parco naturale regionale delle Serre.

Varate le Linee guida per la diagnosi e la gestione dei DSA

Nella medesima riunione di giunta sono state approvate, anche, le Linee Guida per la diagnosi e la gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, che vengono estese a tutte le istituzioni scolastiche e al mondo accademico calabrese, con l’obiettivo di uniformare le procedure diagnostiche e di presa in carico degli allievi con DSA nell’ambito della Regione, fornendo alle istituzioni scolastiche indicazioni per supportare al meglio e per individuare quegli studenti con difficoltà di lettura, scrittura e calcolo.
A comunicarlo la stessa Princi attraverso una nota in cui ha illustrato la costituzione di un apposito gruppo di lavoro che ha coinvolto i dipartimenti regionali Istruzione, Formazione e Pari opportunità e Tutela della Salute e Servizi Sociosanitari, l’Ufficio Scolastico Regionale, le Università calabresi, l’Ordine degli psicologi e le Associazioni di categoria.
“Le Linee guida – afferma la vice presidente – hanno l’obiettivo di uniformare le procedure diagnostiche e di presa in carico degli allievi con disturbi specifici dell’apprendimento nell’ambito della Regione, indicando ruoli e compiti di tutti i soggetti coinvolti nella filiera di supporto agli studenti (scuola, famiglia, servizi sanitari, enti, associazioni, università) fornendo, ai docenti, utili strumenti didattici di osservazione per l’identificazione precoce dei disturbi negli studenti. Per gli studenti che presentano caratteristiche più probabilmente compatibili con i DSA, le istituzioni scolastiche dovranno avviare attività di potenziamento didattico per almeno 6 mesi e, quindi, laddove le difficoltà apprenditive persistano, occorrerà coinvolgere le famiglie per attivare il percorso di accertamento diagnostico anche attraverso le squadre multidisciplinari riconosciute alle istituzioni scolastiche nell’ambito del progetto sperimentale che sarà attivato dalla Regione da settembre. All’interno delle linee guida è chiarito, inoltre, che ogni istituto dovrà individuare un referente dei DSA dotato di formazione specifica e competenze organizzative, gestionali, relazionali.”
“Il forte riconoscimento e la formalizzazione della figura del referente del DSA in tutte le istituzioni scolastiche – specifica Princi, – si intende finalizzato ad aggirare e superare alcuni punti di debolezza che, si legge nella nota, attualmente caratterizzano la situazione della Calabria in materia di DSA, come la bassa percentuale di casi diagnosticati rispetto alla prevalenza epidemiologica stimata e l’attuale mancanza di raccordo tra le figure presenti nel territorio, promuovendo il lavoro di rete e la condivisione di buone prassi. Le Linee guida regionali sono estese anche al sistema universitario, molti studenti con DSA arrivano alle ultime classi della scuola secondaria di II grado e alle soglie dell’Università senza avere ancora ricevuto una diagnosi – si legge nella nota. – Nell’ottica di garantire a tutti la possibilità di proseguire con successo gli studi universitari, anche le Università sono tenute ad adottare adeguate misure tecnologiche, metodologiche e valutative atte a favorire, anche per gli studenti con difficoltà di lettura, scrittura e calcolo, il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati per ogni singolo corso di studio. In particolare – evidenzia infine la vicepresidente Princi, – gli Atenei debbono prevedere servizi specifici per i DSA di nuova attivazione o nell’ambito di quelli già preesistenti di tutorato e/o disabilità, che pongano in essere tutte le azioni necessarie a garantire l’accoglienza, il tutorato, la mediazione con l’organizzazione didattica e il monitoraggio dell’efficacia delle prassi adottate.”

Massimo Martino nuovo presidente GITMO: “Testimonia la qualità della classe medica calabrese”

“È con grande piacere che apprendo la notizia che Massimo Martino, qualificato direttore del Centro trapianti midollo osseo del Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli di Reggio, è il nuovo presidente del Gruppo Italiano Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare. La nomina dello stimato e apprezzato medico reggino, avvenuta a Bologna nel corso del 17º congresso della società, è motivo di orgoglio per la sanità reggina e per la regione tutta, perché testimonia la qualità e lo spirito di abnegazione della classe medica calabrese. Mi piace ricordare che il Centro trapianti del GOM di Reggio, diretto dal dottore Massimo Martino, è riconosciuto quale centro sanitario di eccellenza accreditato e certificata a livello nazionale e internazionale.”
Lo afferma in una nota la vicepresidente Princi.


GRF

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button