Povertà educativa: lunedì il bilancio dei primi tre anni di attività del Punto Luce di Platì

Dall’Ufficio StampaSave the Children Italia e Civitas Solis presentano un bilancio dei primi 3 anni di attività del Punto Luce di Platì, in collaborazione con le istituzioni e le realtà della società civile del territorio, con un momento di festa corale in cui condividere i risultati e le tante e diverse testimonianze dirette di chi vive quotidianamente l’esperienza del progetto, inaugurato nel 2020 per contribuire concretamente al contrasto della povertà educativa.
Il Punto Luce, ospitato negli spazi di Palazzo Furore, messi a disposizione dal Comune di Platì, è un centro a alta intensità educativa, promosso da Save the Children e realizzato in collaborazione con Civitas Solis, che offre gratuitamente tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle 19, a tutte le bambine, i bambini e gli adolescenti tra i 6 e i 17 anni, opportunità formative ed educative, con servizi e attività dedicate, come l’accompagnamento allo studio, i laboratori artistici e musicali, la promozione della lettura, l’accesso alle nuove tecnologie, il gioco e le attività motorie.
Il Punto Luce di Platì opera in rete con gli altri Punti Luce nati in Calabria, a San Luca e Scalea, e con gli altri 23 Punti Luce promossi da Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine e garantire loro un futuro, in tutto il Paese, da nord a sud, per raccogliere la sfida della povertà educativa nelle periferie delle grandi città e territori carenti di opportunità con l’obiettivo di far crescere e sviluppare talenti e aspirazioni dei più piccoli e degli adolescenti, risorse fondamentali per poter costruire il proprio futuro.
L’evento si svolgerà lunedì 18 settembre, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, presso il Punto Luce in Piazza Guglielmo Marconi a Platì (Palazzo Furore).
Nel corso dell’evento sono previsti, tra gli altri, gli interventi dellaDirettrice Programmi Italia-Europa Save the Children Raffaela Milano, del Direttore Civitas Solis Francesco Mollace, del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto,del Prefetto di Reggio Calabria Massimo Mariani, del Sindaco del Comune di Platì Rosario Sergi, del Sindaco del Comune di San Luca Bruno Bartolo, del Sindaco del Comune di Africo Domenico Modaffari, del Sindaco del Comune di Careri Giuseppe Pipicella, della Dirigente dell’Istituto Comprensivo Edmondo De Amicis di Platì Daniela Perrone.