ADVST
Costume e Società

Locri: al Corso per difensori d’ufficio focus sugli accertamenti tecnici del PM


Edil Merici

Dal COA di Locri

Si è svolto presso l’Aula Collegiale del Tribunale di Locri, il 16 Settembre, il 7º incontro del Corso Biennale per l’iscrizione nell’Elenco Unico Nazionale delle difese d’ufficio, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Locri dedicato alla Procedura Penale e riguardante Gli accertamenti tecnici disposti dal Pubblico Ministero. Le consulenze di parte. La prova scientifica. La disciplina delle intercettazioni telefoniche e ambientali. Limiti di ammissibilità e di utilizzabilità. Relatore dell’evento formativo è stato Leonardo Suraci, penalista del foro di Reggio Calabria, Docente di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Firenze e autore di diverse monografie su vari temi della procedura penale. Nel corso del suo intervento il relatore è riuscito a fornire una chiara spiegazione degli istituti disciplinati dagli articoli 359 e 460 del Codice di Procedura Penale, delineandone le caratteristiche differenziali tra accertamenti ripetibili (accertamenti rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici) che, seppur non contemplati esplicitamente dall’art. 359 del CPP, vi rientrano e che possono essere svolti da consulenti tecnici nominati dal PM per le indagini, e che si caratterizzano dalla ripetibilità dell’accertamento, a differenza di quanto previsto dall’art. 360 del CPP che, invece, riguarda gli accertamenti non ripetibili, che devono essere eseguiti in tempi brevi poiché il decorso del tempo può comportare una modifica significativa sugli esiti degli accertamenti e, in questi casi, il PM,deve dare un previo avviso all’indagato, alla persona offesa dal reato e a rispettivi i difensori del giorno, dell’ora e del luogo fissati per il conferimento dell’incarico, in quanto costoro possono nominare i loro Consulenti Tecnici di Parte e i difensori con i loro consulenti hanno diritto di partecipare agli accertamenti e di formulare osservazioni e riserve e il relativo verbale dell’accertamento non ripetibile è destinato a confluire nel fascicolo del dibattimento (art. 431 del CPP).
Tantissimi i riferimenti giurisprudenziali e dottrinali che hanno investito gli argomenti anche con specifico riferimento alla cosiddetta prova scientifica, la cui incidenza nella ricostruzione del fatto di reato nel processo penale sta avendo un intensità sempre più pregnante.
Con altrettanta chiarezza espositiva ha successivamente affrontato il tema delle Intercettazioni telefoniche e ambientali analizzando gli istituti sotto la lente degli art. 14 e 15 della Costituzione, evidenziando come negli ultimi tempi le intercettazioni ambientali siano state perfezionate mediante l’uso del captatore informatico: un software, definito Trojan Horse, che viene installato in un dispositivo bersaglio per il tramite di una comunicazione telematica.
È stato un intervento ricco di contenuti, con richiami giurisprudenziali e procedurali, casi di rilevanza mediatica (Omicidio Garlasco ai danni di Chiara Poggi, omicidio di Meredith Kercher) e tanti altri, trattati con competenza e professionalità, suscitando tantissima curiosità e attenzione da parte dei futuri difensori di ufficio che hanno ascoltato con tanta attenzione ed entusiasmo. All’esito dell’incontro, la coordinatrice Angela Giampaolo si è complimentata e ha ringraziato Suraci per la disponibilità e per il pregevole contributo e il componente esterno della Commissione del Corso difensori di ufficio Angelo Francesco Macrì.
Presente la Presidente del COA di Locri Melita Neri e alcuni componenti del Consiglio.
Prossimo appuntamento per il 30 Settembre con l’8º incontro formativo.


GRF

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button