ADVST
AttualitàEnti locali

Ultime da Reggio: i lavori a Palazzo San Giorgio e la mostra di Luca Alinari


Edil Merici

Proseguono le attività dell’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria, la cui giunta, guidata dal sindaco facente funzioni Paolo Brunetti, ha presentato i lavori di efficientamento energetico di Palazzo San Giorgio e inaugurato la mostra dedicata a Luca Alinari.

Al via i lavori di efficientamento energetico su Palazzo San Giorgio

Sono iniziati i lavori di riqualificazione energetica di Palazzo San Giorgio, a Piazza Italia, sede storica e di rappresentanza del Comune. Si tratta di lavori inseriti in Agenda Urbana, seguiti dal consigliere comunale delegato Carmelo Romeo. Il primo di 1.600.000 €, prevede la riqualificazione energetica dell’intero palazzo, con la sostituzione integrale degli impianti di riscaldamento e raffreddamento nell’edificio e il restauro di tutti gli infissi del palazzo, seguendo le indicazioni della Soprintendenza. Questo intervento si completerà entro dicembre 2024.
Il secondo, da 800.000 €, prevede nello specifico due attività relative alla produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici. In una prima fase, da lunedì 18 settembre, con la cantierizzazione dell’area, inizieranno le operazioni di smantellamento e smaltimento degli attuali impianti collocati sul tetto di Palazzo San Giorgio. Si tratta di materiale ormai obsoleto rispetto ai parametri di efficientamento energetico e tutela dell’ambiente. Subito dopo si avvierà la fase di collocazione dei pannelli fotovoltaici, anche questi acquistati seguendo i parametri e le indicazioni indicate dalla Soprintendenza. Sono stati firmati i contratti con le prese in carico dei lavori delle ditte che si sono aggiudicate gli appalti.
Per il consigliere delegato ad Agenda Urbana Carmelo Romeo si tratta «di opere di manutenzione e ammodernamento fondamentali per la struttura, per i dipendenti e per le attività che, quotidianamente, si svolgono all’interno della sede storica del Comune.»
Il Responsabile Unico del Procedimento per entrambi gli interventi è Giancarlo Cutrupi, mentre i direttori lavori sono rispettivamente Antonio Barreca e Salvatore Santonoceto. «A loro – ha detto Romeo – va il mio più grande ringraziamento.»
«Per noi si tratta di un grande obiettivo, quello di riuscire a intervenire su Palazzo San Giorgio – ha continuato Romeo – essendo tra gli edifici più importanti della nostra città. Quando il sindaco Giuseppe Falcomatà mi assegnò la delega ad Agenda Urbana, una delle opere che mi segnalò prioritarie fu proprio la riqualificazione energetica di palazzo San Giorgio e il restauro degli infissi. Raggiunti e superati i cento anni di storia del palazzo era necessario, quindi, adeguare e migliorare ogni aspetto dell’edificio. Si tratta della sede storica dell’Ente, che ha sempre rappresentato – ha concluso Romeo – la casa di tutti i reggini.»

I capolavori di Luca Alinari incantano nella mostra al Castello Aragonese

Il sindaco ff di Reggio, Brunetti, e l’assessore alla Cultura Irene Calabrò, hanno preso parte all’inaugurazione della mostra Fabula: Seduce-Affascina-Incanta, il percorso allestito al Castello Aragonese sul percorso artistico del poliedrico maestro del surrealismo immaginifico Alinari.
L’evento, finanziato dal Comune con il Programma Operativo Nazionale Metro React-EU Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della Città di Reggio Calabria, rientra nel programma di valorizzazione e sostenibilità dei luoghi della cultura della città, dotandoli di nuovi modelli di fruizione e condivisione della conoscenza.
All’iniziativa erano presenti anche Filippo Alinari, figlio dell’artista scomparso qualche anno addietro, che ha ricordato momenti e aneddoti dell’attività del maestro fiorentino, e Marco Pentimalli, gallerista e presidente dell’associazione culturale I Contemporanei che, in collaborazione con la Galleria Arte Oggi, ha curato la produzione dell’esposizione.
A presentare l’opera e la poetica del maestro Alinari, invece, è stato il professore Francesco Gallo Mazzeo, noto docente, critico e storico dell’arte che ha indagato, con intenso vigore d’animo e profondità, la vita e l’attività di Alinari nelle sue vesti di pittore, scrittore e intellettuale. Un percorso pittorico che, dagli anni settanta, si incentra nel libero accostamento di oggetti, elementi materici per la creazione di atmosfere e paesaggi surreali, metafore oniriche, bestiari, simboli archetipici e figure sospese che, a tratti, avvicinano il maestro toscano alle suggestioni delle ricerche neodadaiste, della Pop Art o in espressioni poetiche alla Marc Chagall per giungere alle istanze neofigurative della Transavanguardia quali motivi del largo consenso internazionale e del successo ricevuto alla Biennale di Venezia nel 1982 e alla Quadriennale di Roma nel 1986.
«Puntiamo nella più ampia partecipazione possibile – ha spiegato l’Assessore alla Cultura del Comune Irene Calabrò – perché il visitatore avrà davvero l’occasione di partecipare a un’esperienza di straordinaria qualità, che inserisce il nostro territorio nel circuito artistico nazionale determinando un valore aggiunto alla proposta culturale della nostra città.»
Un percorso tra l’onirico e il fantastico che permetterà di conoscere un artista a tutto tondo che, quale scrittore, è stato capace di intessere amicizia e legami con Alfonso Gatto, Goffredo Parise, Domenico Rea, Edoardo Sanguineti e José Saramago. Nei primi anni ’80, infatti, Alinari ha realizzato un saggio fondamentale sulla sua pittura, ripreso nel catalogo antologico disponibile ai visitatori della mostra.
La mostra resterà aperta fino al prossimo 22 ottobre seguendo i seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:00 (ultimo ingresso 12;30) e dalle 14:30 alle 19:00 (ultimo ingresso 18:30). Sabato dalle ore 14:30 alle 19:00 e domenica dalle ore 16:00 alle 20:00.


GRF

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button