Lega: il futuro, la sanità e il Ponte sullo Stretto

Proseguono le attività della sezione calabrese della Lega, che ha formulato una riflessione sul futuro del partito dopo l’incontro a Pontida, partecipato a un incontro sulla sanità e fatto un plauso ai nomi selezionati per fare parte del Comitato Tecnico Scientifico che si occuperà di Ponte sullo Stretto di Messina.
Giacomo Francesco Saccomanno: “Ci attende una grande sfida politica”

Un’importante riunione si è svolta a Pontida, coinvolgendo circa cento calabresi tra consiglieri regionali, deputati, senatori, referenti provinciali e segretari. La presenza di numerosi giovani ha dato un segnale di vitalità e impegno per il futuro della Calabria. Il vicepremier Matteo Salvini ha tenuto un discorso incentrato sulle prossime elezioni europee e sull’importanza di cambiare la politica europea. Questo tema sarà al centro della nostra battaglia politica. La principale linea d’azione che intendiamo seguire è affrontare i molteplici problemi che affliggono la Calabria, tra cui la famiglia, l’occupazione e, in particolare, la riorganizzazione della politica sociale ed europea.
La Calabria, come molte altre regioni italiane, si trova di fronte a sfide significative che richiedono soluzioni concrete e innovative. La famiglia è il pilastro fondamentale della nostra società e dobbiamo garantire il suo sostegno e la sua tutela. L’occupazione è un’altra priorità, poiché la disoccupazione giovanile e la mancanza di opportunità lavorative rappresentano una grave minaccia per il futuro dei nostri giovani. Inoltre, la riorganizzazione della politica sociale ed europea è essenziale per affrontare le disuguaglianze e promuovere lo sviluppo sostenibile della Calabria. Dobbiamo lavorare per ottenere fondi e risorse adeguate per investire in infrastrutture, istruzione, sanità e servizi sociali, al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini calabresi.
La nostra battaglia politica sarà guidata da una visione di rinnovamento e cambiamento, con l’obiettivo di costruire una Calabria più forte e prospera. Siamo consapevoli che non sarà un percorso facile, ma con determinazione e impegno possiamo fare la differenza. In conclusione, la riunione a Pontida ha rappresentato un momento importante per la Calabria, con la partecipazione di numerosi rappresentanti politici e l’energia dei giovani. Siamo pronti a lottare per un futuro migliore per la nostra regione, affrontando i problemi della famiglia, dell’occupazione e della politica sociale ed europea.
Saccomanno: “Grande manifestazione di amore per la Calabria a Cosenza”

Sono stato invitato a partecipare da Simona Loizzo a una manifestazione a Cosenza che pensavo fosse una delle solite che cerca di riunire gli amici per portare avanti un tema caro. Mi devo smentire e devo ringraziare Simona per la magnifica serata e per aver fatto vibrare i nostri cuori costruendo, tra l’altro, un percorso strategico, concreto, lungimirante della possibile futura sanità, inserita in un contesto di valorizzazione utilizzando tecnologia, rispetto dell’ambiente e strutture all’avanguardia. Quindi, un grazie a Simona che cerca in tutti i modi, evitando le chiacchiere, di concretizzare la sua azione umana e politica. Un tavolo dei relatori di estremo rilievo che hanno fortemente arricchito la serata. Ma quello che ha maggiormente colpito sotto l’aspetto emotivo è il ricordo di Lucio, della sua vita, della sua famiglia, dei suoi amici e dell’amore con Simona. Momenti di grande emozione che hanno colpito tutti e che hanno consentito la realizzazione di un’asta per l’acquisizione di fondi per poter sostenere due borse di studio di ricerca universitaria. Un altro atto di grande amore da parte di Simona che ha donato un proprio gioiello unitamente a quello offerto e creato da Pasquale Bruni. Ma, non è finita qui! Nel corso degli interventi si è disegnato il futuro della sanità italiana e, maggiormente, calabrese: ospedali verdi con emissioni zero, sanità digitale, intelligenza artificiale, strutture umanizzate. Questi i temi tracciati e che saranno il percorso del futuro. Interventi di gran livello e spessore da parte di tutti, con la partecipazione del Presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, del già Presidente della Regione Nino Spirlì, di Domenico Furgiuele e di tanti dirigenti e militanti della Lega provenienti da tutta la regione, e, infine, chiusura della manifestazione da parte del viceministro all’ambiente e alla sicurezza energetica Vannia Gava.
Ponte sullo Stretto: nominati dal MIT i componenti del CTS
Un CTS di altissimo profilo nominato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del Ministro Matteo Salvini, che ha scelto il meglio dei professionisti sottoposti alla sua valutazione. A coordinare la squadra tecnica sarà il geologo Alberto Prestininzi, originario di Caulonia, già ordinario di Ingegneria della Terra presso l’Università Sapienza di Roma. Ne fanno parte Claudio Borri, Mauro Dolce, Alessio Ferrar, Paolo Fuschi, Francesco Karrer, Sara Muggiasca, Giuseppe Muscolino e Andrea Taras. Un gruppo di lavoro di altissimo livello che saprà, certamente, contribuire concretamente al percorso che si dovrà assumere per la realizzazione della più importante opera che si realizzerà in Europa e, forse, nel mondo. Un passo avanti importante che accompagnerà, ora, il deposito della progettazione integrata e rivista con le tecnologie avanzate e innovative. Tutti sono ben consapevoli della volontà del Ministro Salvini di correre per vedere al più presto posata la prima pietra di questa opera fondamentale per lo sviluppo e la crescita di tutto il sud e, verosimilmente, della stessa Italia. Un forte augurio di buon lavoro al CTS che accompagnerà il cammino verso la realizzazione del ponte più lungo del mondo.