Ultime dalla Metrocity: la ionio-Tirreno, San Matteo e “La porta del buio”

Proseguono le attività della Città Metropolitana di Reggio Calabria, la cui giunta, guidata dal sindaco facente funzioni Carmelo Versace, ha commentato le ultime notizie relative alla Ionio-Tirreno, partecipato alle celebrazioni di San Matteo e annunciato gli eventi legati all’equinozio di autunno.
Ionio-Tirreno: «Ascoltate le nostre richieste»
«Apprendiamo con soddisfazione dal Ministro Matteo Salvini che il Governo starebbe programmando il finanziamento per la realizzazione della seconda canna della galleria della Limina. Se così fosse, e ce lo auguriamo, l’idea sarebbe in linea con le richieste prospettate nel documento approvato all’unanimità dal Consiglio Metropolitano e trasmesso al Presidente del Consiglio e ai suoi Ministri. La Città Metropolitana aveva avviato da tempo una serie di interlocuzioni con i Comuni interessati, non soltanto per raccogliere le loro preoccupazioni, ma anche per farsi promotrice di una serie di soluzioni alternative per ovviare ai disagi provocati dalla chiusura della galleria, che rischia di paralizzare l’intera area metropolitana, isolando concretamente l’intera area della Locride. Tra queste vi è appunto il raddoppio della galleria Limina. Su questo intervento, per quanto di nostra competenza, vigileremo costantemente, affinché la previsione annunciata possa essere concretamente realizzata». Così il sindaco ff della Città Metropolitana Versace ha commentato le dichiarazioni del Ministro dei Trasporti Salvini.
«La chiusura della Ionio-Tirreno ha messo di fronte l’intera comunità metropolitana a una debolezza strutturale nella mobilità territoriale, frutto di decenni di scelte politiche che hanno scientemente tagliato fuori la Locride dallo sviluppo del Paese. Se lo Stato oggi vuole realmente dare una risposta ai cittadini dell’area metropolitana deve prenderne atto e invertire radicalmente questa tendenza, anteponendo l’implementazione delle infrastrutture trasportistiche sul nostro territorio alla chiusura di quella galleria. In questo senso, quanto dichiarato da Salvini sembra andare nella giusta direzione.»
«Per quanto ci riguarda noi rimaniamo assolutamente aperti costruttivamente al confronto – ha concluso Versace – i sindaci hanno chiesto di essere ascoltati e anche il Ministro Giuseppe Valditara, in visita nella Locride, ha aperto a questa esigenza. Ci aspettiamo che il Governo sia conseguente, già a partire dai prossimi giorni, quando saremo ascoltati presso i ministeri competenti per ribadire la nostra volontà a collaborare pienamente per la realizzazione di quanto auspicato.»
Carmelo Versace e Paolo Brunetti alle celebrazioni di San Matteo in onore della Guardia di Finanza
Il sindaco metropolitano ff della Città metropolitana Versace e il sindaco ff del Comune, hanno partecipato alla messa di San Matteo, patrono della Guardia di Finanza. La funzione religiosa è stata celebrata al Duomo dall’Arcivescovo metropolita di Reggio-Bova Fortunato Morrone. Ad accogliere tutte le autorità invtiate, tra cui il Prefetto Massimo Mariani, i vertici delle altre Forze dell’Ordine e i rappresentanti della magistratura, è stato il comandante provinciale delle Fiamme gialle Maurizio Cintura.
“Rendere omaggio alla GdF nel giorno in cui celebra il suo santo patrono – hanno affermato Versace e Brunetti a margine della celebrazione – significa onorare chi, ogni giorno, si spende per mantenere alta la vigilanza sul rispetto delle regole e della legalità. Il contrasto ai reati fiscali, al traffico di stupefacenti e non solo, sono i punti di forza dell’impegno delle Fiamme Gialle nel territorio metropolitano, tra i più complessi d’Italia. La battaglia contro l’illegalità e la ‘ndrangheta, con le attività di sequestro e confisca ai patrimoni criminali – concludono i due ff – può contare sull’impegno costante della GdF e di questo non possiamo che ringraziarli tutti.”
Sabato 23 settembre, alle 21:00, La porta del buio
Sabato 23 settembre, alle ore 8:50, ora del nostro orologio, il Sole ha attraversato l’equatore celeste ed è passato dall’emisfero boreale a quello australe. È l’inizio dell’autunno astronomico, l’ingresso nella porta del buio. È il ciclo della Terra, che ricomincia nei due giorni dell’anno in cui le ore di luce equivalgono a quelle di buio. Saluteremo l’estate e ci avvieremo verso l’inverno, le giornate saranno sempre più corte e sempre più buie.
L’autunno ha rivestito un ruolo importante nelle culture dell’antichità, a partire dai Greci che proprio nel mese di settembre festeggiavano i misteri eleusini che si celebravano nel santuario di Demetra nell’antica città di Eleusi, dove vi figurava un antico culto agrario.
A tal proposito Esiodo scrive: “Quando le Pleiadi sorgono, figlie di Atlante, la mietitura incomincia; l’aratura al loro tramonto; esse infatti quaranta notti e quaranta giorni stanno nascoste poi, volgendosi l’anno, appaiono dapprima quando è il momento di affilare gli arnesi. Questa dei campi è la legge.”
Come ogni anno il Planetario prevede un incontro con la cittadinanza tutta con il seguente programma: Saluti istituzionali del Consigliere metropolitano delegato alla Cultura Filippo Quartuccio, presentazione dell’iniziativa del responsabile scientifico del Planetario Metropolitano Pythagoras Angela Misiano, intervento del già astronomo presso Osservatorio Astronomico di Arcetri Fabrizio Mazzucconi con una conferenza sul tema: L’Equinozio d’Autunno tra Scienza e Mito. Seguirà lo spettacolo sotto la cupola del Planetario e l’osservazione del cielo con gli strumenti.