Bovalino: Vincenzo Maesano presenta i lavori di riqualificazione dell’ex asilo comunale


Di Davide Codespoti
Altri lavori pubblici avviati in una Bovalino che da qualche tempo è divenuta un cantiere a cielo aperto: nella Rubrica per il cittadino andata in onda su Facebook mercoledì 15 novembre alle ore 16:00, il primo cittadino Vincenzo Maesano ha appunto descritto i lavori di riqualificazione dell’immobile comunale sito in via Garibaldi, che un tempo ospitava l’ex-asilo comunale gestito dalle suore.
La struttura, divenuta col tempo fatiscente e semiabbandonata, è ritornata a essere parte del patrimonio comunale dopo una lunga battaglia legale ed è stata oggetto di intervento grazie a un finanziamento di 500.000 € erogato con Decreto 06/03/2019 dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Piano triennale Opere pubbliche 2018/2023.
Come spiegato dal sindaco Maesano, l’edificio, una volta ristrutturato e messo in sicurezza, ospiterà un vero e proprio Palazzo della Cultura, contenente il patrimonio librario bovalinese, costituito da circa 20.000 volumi della biblioteca comunale Mario La Cava e del Sistema Territoriale Bibliotecario Ionico, la cui sede è stata momentaneamente trasferita a Bovalino Superiore. L’obiettivo, sottintende il primo cittadino, è quello di creare un vero e proprio giardino letterario dove si possano consultare i libri in massima tranquillità, sfruttando anche la cornice dell’adiacente Villa Comunale, spesso usata in questi anni per eventi culturali, specialmente nei periodi estivi.
Maesano ha voluto anche rimarcare i ritardi nell’esecuzione dei lavori pubblici, dovuti spesso a intoppi burocratici e a carenza di personale (basti pensare che sono stati cambiati ben 7 responsabili dell’area tecnica), assicurando però che tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 si procederà all’assunzione di 7 nuove figure professionali da inserire nell’organico comunale, al fine di rendere più efficiente la macchina amministrativa.


