Perché studiare ancora il latino nell’era digitale…

Di Giada Mollace – 3ª A-SU, Licei Mazzini di Locri
In un’epoca digitalizzata, quale la nostra, è ancora importante conoscere il latino? Domanda retorica! Il latino è una delle discipline più affascinanti, dal momento che dietro di essa si nasconde una parte fondamentale della storia dell’umanità. Se dovessi rappresentarlo con un simbolo sceglierei la rosa, perché essa simboleggia l’eleganza che, a mio parere, è l’elemento principale che contraddistingue la lingua latina. Alcune volte si tende a considerala una lingua ormai trapassata, rispetto magari ad altre lingue parlate in tutto il mondo. In realtà non è così; anzi… in un’epoca completamente digitalizzata il latino, per molti aspetti, potrebbe rappresentare la nostra ancora di salvezza perché, con la diffusione delle tecnologie, la nostra mente è stata sostituita da quella artificiale. La tecnologia è gradualmente divenuta il nostro nuovo cervello, un cervello che senza il minimo sforzo ci permette di fare e di conoscere moltissime cose in poco tempo. Ma il latino può fare di più! Come Edipo risolse l’indovinello della Sfinge riuscendo ad accedere alla città di Tebe così il latino, con il suo grande potere, può sbloccare il nostro ragionamento e farci accedere alla vera sapienza. Esso apre la nostra mente, attraverso la pratica della traduzione e la lettura dei testi classici, spolverando via la ruggine digitale che la circonda. Inoltre, non dimentichiamo che molte parole fra quelle che solitamente pronunciamo in inglese hanno una derivazione latina come, per esempio, media e che conoscere la lingua latina significa approfondire l’origine e la conoscenza della lingua italiana stessa. Infine, dobbiamo essere grati agli autori latini perché, sebbene siano così lontani da noi, personalità come Catone, Terenzio, Seneca, ci permettono di riscoprire valori e ideali fondamentali come, per esempio l’amor patrio, il senso di appartenenza alla famiglia, l’amicizia e l’humanitas. Tutti valori e ideali sui quali l’uomo di oggi, magari, non riflette più come un tempo. Perciò, nell’era del digitale, lo studio della lingua latina non solo è ancora possibile, ma vivamente raccomandato.
