ADVST
Costume e Società

Scuola: DAD or alive?

Di Mario Staglianò

Dopo aver vinto gli Europei di calcio l’Italia è ripiombata bruscamente nelle innumerevoli voragini di una crisi politica, economica e sociale che la sta logorando in profondità. Dai licenziamenti di massa della GNK e della Whirlpool alla disoccupazione giovanile, dalla violenza delle forze dell’ordine nelle carceri ai dissesti del territorio e delle infrastrutture, dal Parlamento ridotto a segretario del Governo alla sofferenza del sistema sanitario, la struttura democratica del Bel Paese è sempre più debole e, a pagarne le conseguenze, è ovviamente la parte più fragile e povera della società. In questa situazione la scuola pubblica è sempre più in difficoltà, stretta tra trionfali proclami di rilancio e malinconici mancati investimenti.
A scompigliare ancor più le carte scolastiche sono giunti, immancabili come la nuvola fantozziana durante le ferie, i risultati delle prove Invalsi 2021, che sono stati usati dagli analisti dei grandi mezzi di informazione come la sacra pietra angolare con cui misurare il rendimento della scuola. E così, via con le cifre nude e crude: il 44% dei maturandi non raggiunge un livello di conoscenza minima dell’italiano; in Calabria il 63% degli studenti di terza media ha una preparazione inadeguata in matematica; in Campania il 73% degli allievi di quinta superiore non ha una preparazione sufficiente in matematica. Si è trattato di una vera e propria Caporetto didattica con un netto peggioramento dei risultati rispetto agli esiti delle prove Invalsi del 2019. In tutta Italia – a parte Valle d’Aosta, Piemonte e provincia autonoma di Trento – le conoscenze e le competenze in italiano, matematica e inglese (perché questo è ciò che valutano e giudicano i test Invalsi) sono in caduta libera. Ai commentatori in attesa lungo il fiume ad aspettare, impazienti, il cadavere della scuola non è parso vero di poter attestare ufficialmente, con sadismo misto a cinico compiacimento, il fallimento della Didattica A Distanza e l’acuirsi del divario tra Nord e Sud. Uscendo dalle logiche del tifo da stadio, tra difensori e detrattori estremi della DAD, veramente la responsabilità di questi pessimi risultati vanno ricondotti quasi completamente a essa?
Proviamo a fare alcune considerazioni.
In primo luogo bisogna certamente prendere atto che la DAD ha indebolito il percorso di apprendimento degli studenti, in particolare di quelli delle scuole secondarie di primo e secondo grado maggiormente colpiti dai provvedimenti di lockdown e di quelli con maggiori difficoltà economiche e famigliari. Bisogna anche ricordare e ribadire che, nella prima parte del 2020, la DAD è stata una soluzione eccezionale, che ha determinato un impegno gravoso (per studenti, genitori e insegnanti), spesso anche scoordinato e sgraziato. Si è trattato di un ripiego, di un’innovazione nata quasi dal nulla, per tamponare una necessità connessa a tragiche, impreviste e improvvide contingenze sanitarie. Questa è l’imprescindibile premessa da cui dobbiamo partire per ragionare onestamente di DAD. Il vero problema è quanto è avvenuto dopo la prima fase emergenziale e che, purtroppo, sta ancora avvenendo o, per meglio dire, che non sta accadendo. La pandemia ha messo a nudo le ataviche carenze e le insufficienze della scuola pubblica italiana: edifici fatiscenti e inagibili, troppi allievi per classe, personale precario, scarsa innovazione didattica. Cosa si sta facendo, da un anno a questa parte, per cambiare la scuola e provare a porre rimedio a tali lacune? Concretamente nulla!
Abbiamo constatato che la scuola non in presenza ha molti limiti di apprendimento, di socialità e di crescita umana; allora serve finalmente investire risorse e intelligenze nel sistema di istruzione, dopo decenni di tagli iniziati con il grande furto di 8 miliardi di euro operato nel 2008. Se si vuole affrontare l’anno scolastico 2021-2022 in presenza occorre affiancare, a un serio piano di vaccinazione nazionale, un ripensamento degli spazi didattici a partire dalla messa a punto di nuovi edifici e dalla riduzione del numero di allievi per classe. Purtroppo in questi mesi non si sta facendo nulla in questa direzione, anzi il Ministero dell’Istruzione, a fronte di un calo degli iscritti alla scuola primaria, sta dirottando i maestri soprannumerari che possiedono l’abilitazione alle scuole secondarie. Questi sono i fatti reali al di là delle effimere parole pronunciate al vento da ministri e sottosegretari. Il tempo sta trascorrendo inesorabilmente ma gli errori fatti negli anni non sembrano far cambiare rotta a chi ha il potere di farlo. E non si tratta solo di incapacità ma, anche e soprattutto, di una volontà politica che si nutre con furbizia dell’indifferenza complice della maggioranza dei cittadini, sempre più incapace di riconoscere i beni essenziali di una democrazia.
In secondo luogo, attribuire comunque alla DAD i risultati fortemente negativi ottenuti dagli studenti italiani con i test Invalsi effettuati nella primavera 2020 nelle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado sul territorio nazionale, è una operazione intellettuale in parte semplicistica e in parte disonesta. La scuola italiana, infatti, è afflitta da decenni dalla scarsa motivazione degli allievi nei confronti dello studio e per molti si è trasformata in un luogo di noia. Inoltre, quest’anno, in piena pandemia, molti allievi delle superiori hanno svolto i test rapidamente e con poco impegno, sia per protesta sia perché non erano valutati. Ciò testimonia uno scollamento tra le istituzioni e gli studenti che rende vano ogni discorso di patto educativo in quanto si studia per il voto o niente. Precisati questi aspetti, il calo delle competenze di analisi e comprensione del testo in lingua italiana degli studenti viene da lontano ed è figlio di tanti fattori riscontrabili nel disinteresse per la lettura, per la disaffezione alla poesia e alla letteratura italiana percepita come distante e, a tratti, incomprensibile. Il declino dei tassi di lettura è iniziato nei primi anni ’80 (prima della DAD e dopo la peste del ‘600) ma ha subito una brusca accelerazione dopo la metà degli anni 2000 in corrispondenza, non casuale, all’ascesa di smartphone e Internet ad alta velocità, che sono divenuti poco a poco ampiamente disponibili. Contestualmente andava anche ad aumentare il tempo degli adolescenti trascorso sullo schermo, compresa la televisione, che ha iniziato a salire, quasi triplicandosi tra fine degli anni ’70 e il 2010. Bambini, adolescenti e giovani che stanno smettendo di leggere sono di fatto meno ribelli e più tolleranti di fronte a ingiustizie e infelicità, meno felici e purtroppo poco preparati se non, in alcuni casi, impreparati ad affrontare l’età adulta. Più in generale si può affermare che leggere testi lunghi, come libri e articoli di riviste, è molto importante per comprendere idee complesse e sviluppare capacità di pensiero critico che, dunque, vengono a mancare o a scarseggiare se non si legge. Speriamo che gli insegnanti possano offrire ai ragazzi qualcosa di diverso, e alternativo, rispetto all’individualismo, alla noia e al vuoto nichilismo che ci circonda. E quando gli allievi dimostrano di non volerne sapere della letteratura o della matematica, perdono la possibilità di vivere la scuola come luogo di contrasto, di riflessione critica e di resistenza. Tra le altre cose, insegnare letteratura o materie scientifiche significa educare l’immaginario dei ragazzi aiutandoli a combattere l’appiattimento conformistico di pensieri e delle mode, donare loro una nuova prospettiva per interpretare il mondo e spingerli a creare nuove realtà e nuovi desideri. Per quanto concerne le difficoltà in matematica urge ripensare il modo in cui viene insegnata e occorre formare gli insegnati in direzione di una didattica più di laboratorio che metta gli allievi realmente al centro dei processi di apprendimento, in modo che ne comprendano il senso e siano coinvolti in uno studio non solo finalizzato alla prestazione e al voto. Dove il docente costruisce una matematica a misura di persona gli studenti crescono e ottengono soddisfazioni e risultati.
In terzo luogo sarebbe una bella manifestazione di professionalità se gli analisti e i commentatori mainstream esperti, ma solo a parole, di questioni che a dire il vero poco conoscono, andassero oltre la succulenta possibilità di esprimere un giudizio tranciante sull’inefficienza della scuola per raccogliere visualizzazioni e click e non usassero le magagne e le problematiche che assediano il mondo dell’istruzione per rimanere nel solito comodo e redditizio luogo comune dei professori fannulloni e incapaci e del sud Italia povero, ignorante e scansafatiche. È necessario un giornalismo di inchiesta che analizzi i tanti problemi che affliggono la scuola e il Meridione e che non si limiti a scimmiottare la realtà producendo facili e superficiali news da consumare rapidamente. Serve aprire una discussione pubblica onesta su quale scuola costruire per una sana e robusta democrazia per il XXI secolo. Ma parlare di questo, si sa, non porta nell’immediato audience, dunque non genera profitto per cui è meglio lasciar perdere e continuare a dare quello che per anni si è proposto a un pubblico educato e addestrato a scandali e gossip.
Infine, sarebbe il caso di rivedere il test Invalsi o almeno di mutarne il significato. Il test misura le competenze linguistiche e matematiche, sicuramente importanti per la crescita umana, ma che non sono certamente le uniche. Dunque, quando analizziamo i risultati, facendo spesso improbabili comparazioni con i paesi membri dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico per dedurne sempre che i nostri studenti sono i più impreparati, nonostante poi assistiamo alla costante fuga di cervelli, teniamo conto della parzialità della misurazione. Ciò non vuol dire non dare importanza ai risultati, ma affrontare il problema in modo laico e non facendone una guerra di religione come se stessimo parlando di una verità assoluta di fede. E, soprattutto, sarebbe opportuno utilizzare i risultati per investire risorse nelle aree maggiormente in difficoltà. Se gli Invalsi sono un termometro che segnala la febbre allora il ministro deve trovare una cura: la ricetta da cui partire si chiama più scuola, più formazione e più retribuzione per insegnanti, meno allievi per classe, più lettura, più teatro, più cinema, più scrittura, più dibattiti, più esercizi di matematica, più laboratori scientifici. E soprattutto più inclusione e meno classismo, perché i risultati dell’Invalsi sono anche figli di una scuola italiana frammentata in ricchezza e povertà, in benessere e marginalità. La scuola deve diventare la casa di tutti gli studenti e, nel processo di apprendimento, bisogna andare oltre l’io del docente e il tu dell’allievo per produrre un fertile noi, all’interno del quale realizzare la formazione della persona umana pluridimensionale. Dobbiamo costruire una scuola che misuri la crescita umana fatta di competenze linguistiche, logiche, e matematiche ma, anche, emozionali, artistiche e politiche.
Il lavoro è tanto e il tempo è poco per questo non ci resta che rimboccarci le maniche nella speranza di rivederci a settembre con la voglia di migliorare la nostra amata scuola.

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button