ADVST
CosenzaCostume e SocietàCronaca

I Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio recuperano un arredo sacro trafugato nel 1979


Edil Merici

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, nonostante le difficoltà connesse alla grave situazione pandemica, hanno recentemente condotto, su tutto il territorio calabrese e nazionale, una serie di azioni investigative che hanno consentito non solo il recupero di centinaia di reperti archeologici, frutto di scavi clandestini, ma anche il sequestro di numerosi beni d’antiquariato, tra cui importanti dipinti commercializzati in Calabria e  provenienti da furti in abitazione consumati in tutta Italia, nonché di diverse opere d’arte contemporanea false.
Particolarmente significativa è risultata l’attività investigativa che ha portato al recupero di una pisside in argento trafugata dalla Chiesa di San Nicola di Mileto (VV) nell’aprile del 1979, unitamente ad altri beni. Il recupero dell’importante bene culturale, opera di argenteria napoletana del XIX secolo, a decorazione di tipo barocco, donata alla cattedrale da Monsignor Vincenzo Maria Armentano, Vescovo di Mileto dal 1824, si è reso possibile grazie al costante monitoraggio delle vendite di tale particolare tipologia di beni eseguite tramite le diverse case d’asta nazionali ed estere. Nello specifico, l’immagine della pisside, riportata nel 2018 sul catalogo di una nota casa d’asta toscana, è stata comparata con quelle di altri analoghi beni da ricercare, e registrati nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti gestita dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Tale accertamento ha permesso di individuare la perfetta corrispondenza tra il bene posto all’asta e quello inserito nel suddetto catalogo, a seguito dell’evento delittuoso consumato ai danni della Chiesa di Mileto.
Di notevole interesse si è rivelato il rinvenimento, nelle acque dell’Area Marina di Capo Rizzuto, in località Secche di Capobianco, di nove cannoni in ghisa, una enorme ancora in ferro e, soprattutto, una campana in bronzo, riferibili ad una nave naufragata, tutti risalenti al periodo XV – XVI secolo. La stessa campana, che è l’unico pezzo recuperato, con il supporto del Nucleo Carabinieri Subacquei di Palermo, e giudicata in buono stato di conversazione, sarà sottoposta a restauro al fine di poter risalire a ulteriori informazioni utili per identificare la nave, tenuto conto che solitamente tale strumento recava l’anno di fusione e, talvolta, il marchio dell’artigiano che l’aveva realizzata, il nome della nave e l’emblema della Marina o dello Stato sotto la cui bandiera navigava.
Diversi, inoltre, sono stati i sequestri di immobili abusivamente costruiti all’interno di aree tutelate perché di interesse archeologico e paesaggistico.
Il Nucleo di Cosenza ha proseguito, anche nel 2021,conuna incisivaattività di prevenzione che, associata ad una collaterale e costante attività repressiva, ha consentito di contrastare, in modo efficace, le varie forme di aggressioni criminali poste in atto nei confronti del patrimonio culturale locale regionale.
In merito alle attività condotte, si riportano, di seguito, i risultati ottenuti:

  • 75 persone deferite in stato di libertà, alle Autorità Giudiziarie, di cui 38 per reati contro il paesaggio;
  • 3.501 beni antiquariali recuperati;
  • 362 reperti archeologici recuperati;
  • 106 opere pittoriche false;
  • 5 controlli di sicurezza a musei, biblioteche e archivi, finalizzati a prevenire i reati di furto e danneggiamento;
  • 34 controlli ad aree archeologiche finalizzati a prevenire le attività di scavo clandestino;
  • 37 controlli ad aree paesaggistiche e monumentali finalizzati a prevenire abusi edilizi;
  • 25 controlli ad attività antiquariali, fiere e mercatini di settore finalizzati a prevenire i reati di ricettazione e riciclaggio.


GRF

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button