Locri: pubblicato l’avviso per concessione di servizi socio/assistenziali ai non autosufficienti


L’Ambito territoriale di Locri rende noto che è stato indetto l’avviso per la presentazione di istanze per la concessione di servizi socio/assistenziali a favore delle famiglie che assistono e curano nel proprio domicilio persone in condizione di non autosufficienza per disabilità grave certificata, finalizzato all’erogazione di interventi e servizi di cura e di supporto alla persona e alla sua famiglia per assicurare la possibilità di permanenza del soggetto bisognevole di assistenza nel suo domicilio e contesto di vita.
L’avviso disciplina l’erogazione del servizio di assistenza domiciliare per sostenere la persona non autosufficiente e superare le condizioni di svantaggio sociale della famiglia.
Possono presentare domanda i soggetti parzialmente o totalmente non autosufficienti in condizione di gravità certificata, o loro famigliare (tutore) o amministratore di sostegno che non siano beneficiari di altri servizi e interventi previsti da progetti similari di assistenza.
I soggetti interessati possono presentare apposita domanda mediante busta chiusa, con all’esterno la dicitura Indirizzato all’Ambito Territoriale di Locri- Comune Capofila Locri – via G. Matteotti nº 152 89044 Locri – SERVIZI DI SUPPORTO ALLA DOMICILIARITÀ – FNA 2016 – FNA 2017 – 2018 mediante consegna diretta all’Ufficio Protocollo del comune di Locri, raccomandata A/R di un plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, recante i dati del mittente, del destinatario e con all’esterno la dicitura sopra indicata o tramite Posta Elettronica Certificata, riportando nell’oggetto la dicitura sopra indicata, all’indirizzo: ufficioprotocollo.comunelocri@asmepec.it.
La domanda deve contenere, allegata:
- istanza di partecipazione, sottoscritta dal richiedente e corredata da fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente e del beneficiario del servizio;
- copia del verbale di accertamento di invalidità civile e/o dello stato di handicap;
- copia di eventuali certificazioni attestanti condizioni di fragilità;
- copia di provvedimento di nomina all’ufficio di tutore/amministratore di sostegno;
- copia dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente del nucleo famigliare in corso di validità.
Le domande pervenute oltre i termini verranno inserite in lista d’attesa e valutate subordinatamente alla possibilità di attivazione del servizio, per:
- numero di richieste pervenute nel succitato termine inferiore al numero di utenti assistibili;
- ulteriore disponibilità di risorse finanziarie;
- subentro a utenti in carico, conseguentemente a decessi/rinunce/ricoveri definitivi/cambi residenza o domicilio.
Per maggiori dettagli, vi invitiamo a scaricare il testo integrale dell’avviso che riportiamo di seguito: