Tornatore e il suo Lagotto: il libro/universo da regalare al vostro bambino

Il libro Tornatore e il suo Lagotto, edito da Bertoni Editore per la sezione Junior è impreziosito delle ricche illustrazioni realizzate da Alessandra Placucci. Già la copertina, nella sua semplicità, sembra un quadro da appendere con cura nella stanza di un figlio o un nipote.
Il racconto ha inizio con “In un giorno all’imbrunire, di novembre sul finire, un lagotto e un cacciatore, vanno insieme ormai da ore”. Tornatore è un vecchio cacciatore che ha un amico speciale: un cane dall’aspetto buffo e dallo sguardo vispo di nome Lagotto. Trascorrono insieme molte ore impegnati nella caccia. L’animale, durante la battuta, va a cercare tra le zolle, e non appena fiuta qualcosa si infila nei cespugli, inseguendo un leprotto color grigio avana, che gioca con la sua leprottina. La coppia innamorata, alla vista, del cane, scappata e fa perdere le proprie tracce. Il cacciatore non ha potuto far festa portando a casa una cena succulenta, ma la moglie Clementina (che non si aspetta niente da nessuno) ha già pronto per l’occasione un piatto niente male. I leprotti sono salvi e tutti possono vivere tranquilli.
Il rapporto che lega uomo e animale è qualcosa di straordinario. Il lagotto è un cane da caccia e ha anche un fiuto strepitoso ma, soprattutto, desidera solo stare con il suo padrone. Questo libro, divertente e ironico, è il regalo perfetto per chiunque voglia avvicinarsi a un pensiero innovativo legato al mondo della caccia e degli animali. Il testo fa chiarezza su come avviare un buon processo educativo volto al ragionamento. Leggendo questo libro, siate pronti a immedesimarvi in un punto di vista molto differente dall’usuale. Il viaggio che si compie leggendo queste pagine esplora la vita creativa degli animali.
Ogni lettura ha il compito di restituirci un sogno, una realtà desiderata, la conoscenza, il superamento di una paura. E ogni libro è un universo. Quello di cui stiamo parlando è, senza dubbio, uno dei più belli da leggere o da regalare a un bambino.