Lunedì a Locri la presentazione del libro di Annamaria Frustaci

Dopo il rinvio della scorsa settimana, sarà prestato lunedì 20 febbraio, alle ore 10:00 presso il Palazzo della Cultura di Locri, il La ragazza che sognava di sconfiggere la Mafia del Sostituto Procuratore della Repubblica Catanzaro Annamaria Frustaci, che presenterà il suo libro agli studenti delle classi prime dell’Istituto Comprensivo De Amicis/Maresca di Locri cogliendo così l’occasione per parlare di legalità, di lotta alle mafie e di raccontare ai ragazzi che di fronte alla mafia c’è sempre la possibilità di percorrere una strada diversa e per incoraggiare anche i più giovani a lottare per le proprie idee e per la giustizia, nell’ambito del progetto Libriamoci 2022/2023, percorso tematico La legalità.
Dalla quarta di copertina:
Giustizia: che bella parola! Eppure è impronunciabile, in quel paese che dall’alto della collina scambia sguardi con il mare infinito della Calabria. Lara l’ha capito presto, tra gli ulivi del nonno, alle prese con i soprusi del vicino di casa, e sui banchi di scuola, dove a dettare legge sono Totò e i suoi amici. Un giorno, in un edificio abbandonato, Lara e Totò trovano un cagnolino bianco e morbido, che guaisce chiedendo aiuto. È lei a vederlo per prima, eppure il ragazzo reclama prepotentemente il suo diritto di tenere il cucciolo tutto per sé: non ci sta a farselo portare via da quella ragazzina che lo affronta a testa alta, senza paura. Ma Lara ha ormai intuito che il solo modo per sconfiggere la mafia, che serpeggia tra le case e le vie del paese, è guardarla in faccia con onestà e coraggio. Così decide di fare a Totò una proposta che non può rifiutare…
Costellata dalle figure straordinarie di Falcone e Borsellino, magistrati vittime della mafia nel 1992, e di Gherardo Colombo, ex magistrato d’ispirazione per la protagonista e per molti, una storia di crescita e riscatto.