“Per sempre”: la fiaba che dimostra come il sapore sconosciuto dell’amore non abbia ostacoli

Per sempre, scritto e illustrato da Sabina Antonelli (che ha al suo attivo diverse interessanti pubblicazioni di letteratura per l’infanzia) al prezzo di copertina di 12,50 €, è in vendita in tutte le librerie italiane, edito dalla Bertoni Junior. Grazie all’uso di immagini semplici e di grande effetto, porta i piccoli lettori a comprendere il significato dell’espressione che gli da il titolo, “per sempre”. La scrittrice, attraverso dei pensieri brevi attribuiti a figure colorate variegate (foglie, e non solo), pone l’accento su sentimenti profondi. Un esempio? “Per sempre è… il nostro oggi. Dilatato, inatteso, sorprendente. Mentre la solitudine crea una voragine buia nel cuore”. Le ultime due immagini fanno comprendere ai bimbi che noi possiamo portare dentro tante persone per sempre. Il sapore sconosciuto dell’amore non ha ostacoli.
Charles William Eliot, educatore statunitense che è stato presidente dell’Università di Harvard dal 1869 al 1909, trasformando in questo periodo l’istituto in un importante centro di ricerca scientifica e un modello per il moderno sistema didattico americano, ha affermato che “I libri sono gli amici più tranquilli e costanti, e gli insegnanti più pazienti”. Mai frase fu più veritiera. Il linguaggio segreto dei fiori supera le barriere mentali, fa entrare in gioco l’anima. Era da tempo che questo libro mi attirava ogni qualvolta entravo in libreria. Era come se una voce acuta mi ammaliasse, spingendomi a guardare continuamente quella copertina.
È un libro, breve, ma che lascia dentro diverse emozioni.