
Proseguono le attività del Partito Democratico Regionale, che ha fatto i complimenti a Nicola Irto per la nomina nella Commissione bicamerale contro le ecomafie, invitato a cogliere lo spunto dell’imprenditore Nino De Masi sul contrasto alla criminalità e annunciato i prossimi passi per la lotta in favore della sanità calabrese.
Nicola Irto alla Commissione bicamerale contro le ecomafie
Il capogruppo del PD in Consiglio regionale Mimmo Bevacqua, anche a nome di tutti i dem di palazzo Campanella, formula i migliori auguri di buon lavoro al senatore Irto dopo la nomina all’interno della Commissione bicamerale contro le ecomafie.
«Siamo certi – afferma Bevacqua – che il senatore Irto saprà rappresentare al meglio la Calabria all’interno dell’organismo che ha il delicato compito di occuparsi dei reati ambientali e inerenti il ciclo dei rifiuti. Una funzione fondamentale per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia del territorio che, specialmente al Sud, ha bisogno di attenzione sempre crescente e di un’efficace attività di prevenzione.»
“Lo spunto offerto da Nino De Masi alla classe politica calabrese va colto immediatamente”
“La difesa della legalità e il sostegno alle forze sane della società sono impegni che il Pd ha nel suo DNA e che la Politica non dovrebbe mai perdere di vista, specialmente in una Regione ad alto rischio di infiltrazioni come la Calabria. Non possiamo, dunque, che plaudire all’iniziativa dell’imprenditore De Masi che chiede sostegno concreto per le imprese rimaste vittime della criminalità organizzata”.
Ad affermarlo, tramite una nota congiunta, sono il capogruppo del PD in Consiglio regionale Mimmo Bevacqua e il senatore e segretario regionale del partito Nicola Irto.
“Ci trova più che pronti, dunque, l’idea di lavorare insieme agli esponenti del governo di centrodestra e alle altre forze politiche presenti in Consiglio regionale alla proposta di legge che lo stesso De Masi ha elaborato e che, adesso, potrà essere arricchita con il contributo di tutti senza distinzione di colore politico, così come merita di essere affrontata la lotta alla criminalità. Per quel che ci riguarda ci mettiamo al lavoro fin da subito, offrendo la nostra piena disponibilità con la speranza che stavolta, in Consiglio regionale, vengano rispettati tutti i passaggi dovuti e ci sia un reale coinvolgimento di tutti i gruppi. Unica strada per arrivare a una proposta di legge finale che sia condivisa dall’Assemblea in modo unanime. Uguale impegno dovrebbe, poi essere messo nel rendere attuali e concrete anche le altre norme in tema di antimafia che il Consiglio ha approvato durante gli scorsi anni, come la legge regionale nº 9 del 2018 che prevede interventi regionali per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della ‘ndrangheta e per la promozione della legalità, dell’economia responsabile e della trasparenza.”
Prosegue l’impegno del gruppo sulla sanità
Prosegue l’impegno del gruppo del PD sulla sanità. Dopo l’iniziativa che ha avuto luogo a Cosenza, con la partecipazione dei rappresentanti dem di cinque Consigli regionali italiani, e la presentazione di una proposta di legge per l’aumento degli investimenti nella sanità pubblica, per la prossima settimana è fissato un nuovo incontro pubblico.
Bisogni, scenari e strumenti della medicina di prossimità è il tema che verrà affrontato mercoledì 27 settembre al T Hotel di Lamezia con inizio alle ore 16:30.
All’incontro parteciperanno, oltre ai consiglieri regionali del Partito esperti in materia sanitaria, i rappresentanti dei medici, degli infermieri, del terzo settore e delle organizzazioni sindacali.
Le conclusioni, invece, saranno affidate al senatore e segretario del PD calabrese Nicola Irto e alla responsabile nazionale sanità del partito Marina Sereni. Dopo i saluti del segretario provinciale di Catanzaro Domenico Giampà, della vicesindaco di Catanzaro Giusi Iemma, i lavori saranno aperti dal consigliere regionale Ernesto Alecci. La relazione introduttiva sarà tenuta dalla vice presidente della Commissione Sanità Amalia Bruni.
Ad annunciare l’iniziativa il capogruppo Mimmo Bevacqua.
Nella mattinata dello stesso 27 settembre il gruppo dem si recherà nella città di Vibo, insieme alla responsabile nazionale sanità del partito Marina Sereni, per un’iniziativa sull’ospedale di Vibo Valentia per registrare l’attuale stato del nosocomio e rendere ancora più concreta la propria vicinanza alle strutture sanitarie calabresi che continuano a operare in condizioni precarie e d’emergenza.
«Siamo convinti – afferma Bevacqua – che sulla sanità si giochi una delle partite più importanti per la Calabria che non può continuare a essere penalizzata e ha bisogno di maggiori investimenti che vadano indirizzati, senza equivoci, nella direzione della sanità pubblica e universalistica. La medicina di prossimità, inoltre, deve essere potenziata per dare effettività al diritto della salute dei cittadini e per decongestionare gli accessi al Pronto Soccorso.»