ADVST
Costume e SocietàSpettacolo

Locri al Teatro: domenica 11 febbraio, lo spettacolo “Come un granello di sabbia”

Edil Merici

Dall’Ufficio Stampa Accademia Senocrito

La rassegna Locri al Teatro prosegue con un nuovo evento, promosso dall’Accademia Senocrito, all’interno del Festival di Musica Classica della Locride, in programma, come da calendario, domenica 11 febbraio, alle ore 18:30, al Palazzo della Cultura.
Si tratta dello spettacolo teatrale Come un granello di sabbia – Giuseppe Gulotta, storia di un innocente scritto e diretto da Salvatore Arena e Massimo Barilla e interpretato proprio da Arena.
La trama ruota attorno ad un caso di errore giudiziario, alla storia di Giuseppe Gulotta, muratore diciottenne, con una vita come tante, sconvolta dal suo arresto (era il 12 febbraio del 1976), perché accusato e costretto a confessare in una piccola caserma di Alcamo, in provincia di Trapani, l’omicidio (mai commesso), di due carabinieri, il diciannovenne Carmine Apuzzo e l’appuntato Salvatore Falcetta, avvenuto il 27 gennaio 1976, trucidati a colpi d’arma da fuoco mentre dormivano.
La vicenda nota, come la Strage di Alcamo Marina, nasconde un mistero indicibile, ovvero uomini dello Stato che trattano con gruppi neofascisti, traffici di armi e droga.
Per far calare il silenzio, serve un capro espiatorio qualsiasi.
Attraverso la vicenda umana di Giuseppe, nonché di Carmine e Salvatore, le due vittime della strage, ed anche di Giovanni, Vincenzo, Gaetano, gli altri capri espiatori designati, il fine dello spettacolo, è provare a rendere giustizia a quelle vite interamente sottratte per ragioni inconfessabili.
Gulotta ha vissuto 22 anni in carcere da innocente e 36 anni di calvario con la giustizia.
Quest’ultimo non è mai fuggito, ha lottato a testa alta, restando lì come un granello di sabbia all’interno di un enorme ingranaggio, fino al processo di revisione (il decimo di una lunga serie), ostinatamente cercato e ottenuto (dopo la confessione nel 2010, di un ex brigadiere) che lo ha definitivamente riabilitato, grazie all’avvocato Baldassarre Lauria, durante il quale la Corte d’Appello di Reggio Calabria, il 13 febbraio 2012, lo ha assolto con formula piena.
Una vicenda dai tratti oscuri, tormentati e drammatici, uno spettacolo ricco di tensione e di suspence, grazie alla magistrale interpretazione di Arena, che da solo, darà voce a tutti i personaggi coinvolti nella storia.
Arena, siciliano di origine ed emiliano d’adozione, attore, regista e drammaturgo, ha collaborato con artisti importanti, quali Marco Baliani, Letizia Quintavalla, Scimone e Sframeli.
Dal 2002 co-dirige Manu Chuma Teatro, la Compagnia di teatro contemporaneo, che con i suoi lavori ha ottenuto numerosi riconoscimenti in ambito nazionale, sviluppando con Massimo Barilla, un percorso di ricerca tra forme altre di narrazione e nuova drammaturgia.
I biglietti dello spettacolo del prossimo 11 febbraio potranno essere acquistati presso l’Accademia Senocrito, Bar Riviera e Bar Scocchieri.
Dalle ore 16, prima di ogni spettacolo, sarà possibile procedere con l’acquisto direttamente al botteghino del Teatro Palazzo della Cultura.
Per rimanere aggiornati sui prossimi eventi, è possibile consultare le pagine social ed il sito dell’Accademia Senocrito.

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button