Gerace: un borgo “smart” per abbattere le ultime barriere del turismo esperienziale

Gerace si è classificata al 6º posto nella graduatoria dei comuni calabresi ammessi al finanziamento previsto dall’avviso pubblico della Regione Calabria destinato alla valorizzazione dei borghi con un punteggio di 65,56 e ottenendo un importo di 1.500.000 Euro.Un risultato importante, che giunge al termine di un lavoro di sinergia tra l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Pezzimenti (che spiega quali obiettivi il comune intende raggiungere nell’articolo che potete leggere cliccando qui) e gli Uffici Municipali, che hanno presentato un progetto che ha ottenuto un altissimo gradimento.
Nello specifico l’Amministrazione Comunale di Gerace ha presentato un progetto incentrato sul recupero del Borgo storico, denominato Gerace Borgo Smart. Si tratta di un progetto integrato che si compone di diversi interventi tra loro funzionali e complementari per rendere il centro storico e il suo patrimonio culturale di facile fruizione per i turisti e i visitatori. Il progetto mira ad agire sull’accessibilità declinata in molteplici aspetti: fisica, sensoriale, culturale e della conoscenza. Ogni intervento agisce per rendere il Centro storico maggiormente fruibile e attrattivo: l’intervento Gerace accessibile: Percorso sensoriale contribuisce a rimuovere gli ostacoli fisici e sensoriali che limitano l’accessibilità al borgo migliorando al contempo il decoro urbano e l’attrattività dello stesso.
L’intervento Gerace Smart Heritage contribuisce a migliorare l’accessibilità digitale, sensoriale e della conoscenza del centro storico e del suo patrimonio, migliorandone al contempo, qualitativamente e quantitativamente, il sistema di accoglienza turistica e la conoscenza del patrimonio culturale presso la comunità locale.
L’intervento Gerace Borgo Smart – Marketing e promozione turistica consentirà di promuovere il borgo storico e il suo patrimonio creando un brand identificativo di una offerta turistica innovativa e integrata. Quest’ultimo intervento completa gli altri e contribuisce ad attrarre nuovi flussi turistici.
L’intervento Centro esperienziale e laboratorio della creatività consente di riqualificare un manufatto architettonico di particolare pregio, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie con annesso Convento dei Cappuccini. In quest’ultima circostanza, in particolare, si è previsto il completamento del Restauro della Chiesa di Santa Maria delle Grazie annessa al Convento dei Cappuccini e la riqualificazione del piazzale antistante la chiesa con nuova pavimentazione in terra naturale e l’abbattimento delle costruzioni abusive realizzate in prossimità dell’edificio sacro, per concludere un percorso già avviato nel tempo di valorizzazione di un edificio che è molto significativo per la sua monumentalità e per la storia di Gerace. Difatti, l’attuale chiesa, che prima di assumere il titolo di Santa Maria delle Grazie era identificata come Santa Maria La Nova si fonda sulla chiesa trecentesca più antica che era quella di San Francesco fuori le mura, edificata più tardi intra moenia nella sua attuale sede di Largo delle Tre Chiese. Gli interventi prevedono il completamento del restauro degli interni e la messa in opera di sistemi atti a rendere lo spazio interno e quello esterno accessibili a tutti, al fine di implementare al suo interno il Centro esperienziale e laboratorio della creatività.
Foto: siviaggia.it