ADVST
Costume e SocietàLetteratura

La diversa tipologia di sostanze stupefacenti

Breve storia della Legge sugli Stupefacenti XXIII - Oltre a tutti i distinguo già analizzati precedentemente, la norma che regolamenta la giurisprudenza in merito all’utilizzo di sostanze stupefacenti ne fa ovviamente uno ulteriore relativo alla tipologia di sostanza utilizzata prevedendo, tuttavia, delle clausole che non devono in alcun modo essere date per scontate.

Di Serena Callipari, Davide Barillà ed Enzo Nobile

La fattispecie del fatto di lieve entità di cui all’articolo 73, comma 5, Decreto del Presidente della Repubblica nº 309 del 1990, così come novellata dall’art. 2 del Disegno di Legge nº 146 del 2013, convertito con la Legge nº 10 del 2014, essendo divenuta figura autonoma di reato, racchiude in essa una serie di elementi tra cui, oltre alla quantità e la qualità, comprende anche quello della diversa tipologia di sostanze stupefacenti.
Ciò si afferma posto che, come si potrà meglio verificare nel capitolo relativo al mero concorso apparente di norme tra questa fattispecie e quelle previste dai precedenti commi, la stessa, essendo caratterizzata da una specifica categoria di fatti, tipici ma caratterizzati dalla lieve entità, si pone in rapporto di specialità unilaterale con le altre norme previste e codificate dallo stesso articolo ai commi 1,2, 3 e 4.
Al riguardo, datata giurisprudenza di legittimità ha avuto modo ritenere che il possesso di sostanze stupefacenti rientranti in tabelle diverse è di ostacolo al riconoscimento della fattispecie delittuosa di minima offensività.
Secondo i fautori di questo pensiero, infatti, la contestuale detenzione o la cessione di sostanza stupefacente di diversa tipologia è indice di particolare pericolosità in quanto tale circostanza consente di desumere che l’agente è pienamente inserito nel mondo delle attività di illecito commercio delle sostanze stupefacenti, denotando la sua capacità a relazionarsi con soggetti inseriti in contesti criminali che sono in contatto con sostanze stupefacenti di diversa natura.
Per altri, invece, qualora il fatto sia di minima offensività, la mera circostanza di essere in possesso di diverse tipologie di stupefacenti non vieta di ritenere sussistente la lieve entità del fatto, la quale deve essere valutata in concreto nel suo intero complesso fattuale che consente di individuare una minore capacità offensiva.
A quest’ultimo orientamento hanno aderito le Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione che, con la sentenza nº 51.063 del 27/09/2018, hanno affermato i seguenti principi:

  • l’art. 73, c. 5, del DPR nº 309 del 1990, così come riformulato dal decreto-legge 20 marzo 2014 (convertito con modificazioni dalla L. 16 maggio 2014, nº 79), prevede un’unica figura di reato, alternativamente integrata dalla consumazione di una delle condotte tipizzate, quale che sia la classificazione tabellare dello stupefacente che ne costituisce l’oggetto;
  • la detenzione, nel medesimo contesto di sostanze stupefacenti tabellarmente eterogenee, qualificabile nel suo complesso come fatto di lieve entità ai sensi dell’art. 73, c. 5, del DPR nº 309 del 1990, integra un unico reato e non una pluralità di reati in concorso tra loro.

Affermando il suddetto principio, le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno avuto modo di specificare che l’intervento legislativo del 2014 – con il quale è stata data una configurazione autonoma alla fattispecie delittuosa de qua – si è limitato a ridimensionare ulteriormente la comminatoria di pena introdotta solo l’anno precedente, riproponendo però gli esatti limiti edittali previsti nel 1990 per quella che allora era la fattispecie attenuante relativa alle droghe cosiddette leggere.
La stessa formulazione della disposizione in esame impedisce dunque di ritenere che essa preveda distinte e differenziate ipotesi di reato in ragione della classificazione tabellare della sostanza oggetto delle condotte incriminate, tanto più che la stessa elevazione della fattispecie ad incriminazione autonoma e la scelta di livellare il trattamento sanzionatorio nel senso indicato, rivelano l’intenzione del legislatore di considerare comunque il fatto, se di lieve entità, in maniera unitaria, anche quando ha a oggetto sostanze eterogenee.
Scelta che appare coerente al concreto disvalore di un fatto che viene considerato, per l’appunto, lieve alla luce di una pluralità di parametri, la cui valutazione positiva ha già evidentemente consentito di non attribuire alla presenza di sostanze di natura diversa un significato particolarmente rilevante.
E, d’altronde, non può essere condiviso quanto osservato in senso contrario dalla Corte di Cassazione con la sentenza nº 40.294/2018 secondo cui i “fatti previsti dall’art. 73, c. 5, DPR 309/90 ” sono rappresentati da fatti che danno luogo a delitti diversi a seconda della sostanza trattata con la conseguenza che la lieve entità andrebbe ricercata e riferita in relazione a ciascuno dei fatti commessi, aventi autonomia giuridica alla stregua dei c. da 1 a 4 dell’art. 73.
Ciò è stato affermato sul presupposto che, secondo l’estensore della motivazione di detta sentenza, sarebbe “la lettera della legge a impegnare a una valutazione separata delle singole condotte connotate dal peculiare e diverso oggetto materiale.”
Per cui, secondo i fautori di tale orientamento, non esistono più fatti nei quali l’identità tipologica delle sostanze perde capacità connotativa e, pertanto, a diversa classe di sostanze consegue diverso delitto.
Però, in merito a quanto sostenuto dalla giurisprudenza di legittimità con la sentenza per sintesi sopra richiamata, dissentendo, si osserva che la L. nº 162 del 1990 – a cui come si è detto si deve l’originaria formulazione della norma, recepita, nella parte qui di interesse, anche dal legislatore del 2014 – aveva configurato due differenti fattispecie attenuanti in ragione della diversa natura delle sostanze oggetto delle condotte incriminate nei precedenti commi.
Ma non già attraverso il rinvio ai “fatti previsti dal presente articolo”, bensì in forza dell’autonoma differenziazione dei regimi sanzionatori e dell’esplicito riferimento degli stessi alla classificazione tabellare delle sostanze considerate.
Dunque, il c. 5 dell’art. 73 prevede un’unica fattispecie incriminatrice, cui consegue la configurabilità di un unico reato quando nel medesimo contesto la condotta realizzata abbia a oggetto sostanze tabellarmente eterogenee.
In conclusione, secondo le Sezioni Unite della Suprema Corte, la diversa tipologia di sostanze stupefacenti non esclude la configurazione della fattispecie lieve di cui al c. 5 dell’art. 73 DPR 309/90, in quanto è sufficiente che dalla valutazione globale di tutti gli elementi di fatto risulti accertata la lieve entità del fatto indipendentemente dalla differenza o meno dei parametri indicati della norma.

Tratto da L’ingente quantità e il fatto di lieve entità della Legge sugli Stupefacenti; Key editore
Foto di copertina: ortofonologia.it

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button