ADVST
Attualità

Nasce il Comitato Scientifico del Sile Science Park & il FATA Museum

Di Anna de Fazio Siciliano – Comunicazione museo FATA

Visione comune, Sviluppo del territorio, Valorizzazione culturale, queste le parole chiave emerse durante la prima riunione ufficiale del board scientifico del Sila Science Park & FATA Museum.
Realtà straordinaria, nata nel settembre del 2019, grazie a una sinergia tra comune di Taverna e Provincia di Catanzaro, finanziata dalla Regione Calabria, e realizzata su progetto scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il parco e il museo ricadono in una vasta zona di 80 ettari della Sila catanzarese che include anche altre strutture adibite per l’accoglienza e l’intrattenimento del pubblico.
Un progetto davvero all’avanguardiadi parco esperienziale basato sul Wellness. Il Parco, dopo la battuta d’arresto dovuta alla pandemia, può finalmente augurarsi di dare concretezza al suo potenziale, e a quanto ideato finora ma non solo, afferma il Sindaco Sebastiano Tarantino.
Grazie alla costituzione di un ampio comitato scientifico di altissimo profilo nazionale, presieduto dal Direttore di Palazzo Reale di Milano, Domenico Piraina, si intende rilanciare il territorio mediante uno strategico piano di sviluppo turistico e culturale, e promuovere l’intera regione a partire dalla Sila piccola, anche attraverso una serie di attività interdisciplinari tra cultura, sport, educazione, turismo e ambiente, a carattere dunque, non soltanto scientifico.
FATA, infatti, è l’acronimo di Fuoco, Acqua, Terra, Aria, ed è finora l’unico museo italiano incentrato sui 4 elementi naturali.
Ma il suo è un progetto a più ampio respiro rispetto a un comune museo, che si pone tra gli obiettivi principali quello di creare un modello avanzato di realtà museale, fruizione innovativa, valorizzazione e gestione di un bene naturalistico, paesaggistico e scientifico-culturale dell’area interna calabrese e del territorio circostante, in grado di rinvigorire fattori di competitività dell’intera area montuosa e promuoverne la crescita in termini di nuovi pubblici e flussi turistici. Sempre partendo dall’unicità del Territorio.
Ed è esattamente alle domande anche inespresse del territorio che rispondono i molti progetti e gli eventi già in essere o in programma, dal Festival sull’Astronomia all’adesione alla Ciclovia dei Parchi, dalla realizzazione di sistemi di accoglienza innovativi, ai tavoli didattici multimediali, dalle mostre di arte antica e contemporanea all’estensione dell’area espositiva, dalla Forest therapy al bosco esperienziale, senza dimenticare il maneggio e la fattoria didattica.
Tutti elementi questi, che puntano a un’aggiornata metodologia di fruizione museale tali da intersecare concetti come Esperienza e Edutainment ma che, è nella Mission del museo, non dimentichino, in chi vive il territorio, di rinnovare il senso d’Identità, e in chi lo visita offrire la possibilità di conoscerne e apprezzarne gli aspetti d’Unicità.
Entusiastici sono stati i feedback di tutti i membri del comitato riunito in video conferenza e che è stato moderato da Luca Mazzetti, Project manager del Parco.

Foto: silasciencepark.com

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button