Portigliola celebra il Corpus Domini riponendo la tradizionale infiorata

Dall’Associazione culturale Don Fabio Falduto

Un intreccio di fede e tradizione a Portigliola, che il 19 Giugno ha festeggiato il Corpus Domini con l’oramai tradizionale l’infiorata.L’evento, oramai, è diventato uno degli appuntamenti più attesi del piccolo borgo locrideo e ha ospitato temi “religiosi e sociali, creati e realizzati esclusivamente con petali di fiori dai giovani Infioratori”. «Un evento ideato e creato dall’amministrazione comunale che ora riprende con l’associazione Culturale don Fabio Falduto in collaborazione con i giovani del paese e la Parrocchia San Nicola di Bari – spiega la presidente Emily Audino, – dopo lo stop di due anni per Covid-19. I lavori sono stati portati avanti per tutta la mattinata di domenica per poi regalare, nel tardo pomeriggio uno spettacolo emozionante. Una infiorata un po’ ridimensionata ma piena di partecipazione e di emozione.»
Uniche le sue caratteristiche; da un lato la continuità, dall’altro l’uso esclusivo in essa di fiori e foglie in un periodo dell’anno avaro di fiori.
Solo così si riesce a ottenere un vero e proprio tappeto floreale colorato e profumato. L’insieme dell’infiorata è costituito da un grande rosone circolare, sormontato da un altare allestito sulla gradinata della piazza che domina i quadri composti sul selciato della piazza dell’infiorata, contornata di balconi e gradinate, e il cui proporzionato declivio consente la giusta visione del lavoro.
Per la realizzazione delle opere vengono impiegate tecniche piuttosto sofisticate; per ottenere una definizione pressoché perfetta dei disegni, i fiori vengono impiegati interi oppure tagliuzzati, in frammenti di diverse dimensioni, sapientemente mischiati per ottenere infinite sfumature di colori.
L’effetto pittorico è assolutamente unico nel suo genere, come in un arazzo tessuto da capo a fondo, la squadra degli infioratori ha lavorato sin dalle prime ore del mattino per preparare l’opera.
Domenica 19 giugno , l’evento è stato aperto con la tradizionalecalata del sacro cuore nella graziosa chiesa di San Nicola di Bariper proseguire, dopo la Santa Messa officiata dal parroco di Portigliola don Natale Spina, con il trasporto in processione del sacro cuore di Gesù per le vie del paese, fino a raggiungere il momento culminante rappresentato dall’ingresso nella piazza dell’infioratacon il passaggio del Sacro Cuore sul tappeto floreale allestito nella splendida piazza Garibaldi. È stato un evento molto partecipato, un giorno di forte emozione, fede e tradizione portigliolese.