Fi… Renzi

Di Bruno Versace
Populu, n’attra vota ti ‘mbrogghjaru;
populu ‘i pecuruni e di sumèri!
Chillh’amicu ‘i Firenzi è manzognaru
a n’attra ‘ppena ‘cchju’ d’u Cavaleri.
I primi jorna, a usu litanìa,
fici promessi ‘i tanti cosi ‘bboni;
ad ogni modu dissi ca facìa
quantu non seppi i’ faci Berlusconi.
«A leggi lettorali, l’esodati…
– ‘ddu’ anni arretu, mi parzi ca ‘ntisi -:
n’comu mi ‘ppostu, sunnu sistemati
e doppu fazzu na’ riforma o’ misi.»
I ‘ddu’ anni passaru… e sunnu tanti,
‘i llhi promessi non si seppi nenti;
i mort’i fami spettanu llh’avanti,
ma Matteucciu faci ca non senti.
Tanti riformi misi nt’o canteri,
cantandu sempri la stessa canzuna,
poi…, nommi sconza amici e nò bancheri,
di sti riformi non fici manc’una.
Si ‘ncuntrau cu’ Salvini e cu’ Brunetta,
cu’ Vendola, Gasparri e cu’ Casini;
ma doppu chi parlau cu’ Gianni Letta,
fann’a patruni e sutta cu’ Verdini.
«Tagghjamu ‘i ‘ccà, di llhà, tagghjamu paru,
tagghjamu a spisa chi non servi a ‘nnenti!»
Sulu u stipendiu soi non si toccaru;
u soi, d’i so’ bizzocchi… d’i potenti.
Si presentau comu l’urtima spiaggia,
l’urtimu trenu chi ndavia i’ si pigghja;
ndi dissi mi ‘nchianamu… e chista è a ‘rraggia;
‘nchjanamma!… Ma d’i ‘vvrasi a la gradigghja.
Chista esti a realtà, né cchju’ e né menu;
dinnu ch’è u prezzu d’a dimocrazia!
Eu, ‘mbeci, diciarrìa ca si volenu
carci n’to culu senza conamìa!
Traduzione
Popolo, nuovamente ti hanno preso in giro;/popolo di pecoroni e di somari!/Quell’amico di Firenze è bugiardo/a momenti più del Cavaliere./I primi giorni, a tipo cantilena,/diceva di voler fare tante cose buone;/ad ogni modo diceva di voler fare/quanto non ha saputo fare Berlusconi./«La legge elettorale, gli esodati…/- due anni fa mi è parso di sentire/– non appena mi sarò insediato, saranno sistemati/e dopo farò una riforma al mese.»/I due anni son già passati… e sono tanti,/di quelle promesse non si è saputo più niente;/i morti di fame aspettano là fuori,/ma il caro Matteo finge di non sentire./Tante riforme ha messo in cantiere,/cantando sempre la stessa canzone,/poi…, per non disturbare né amici e né banchieri,/di queste riforme non ha fatto nemmeno una./Si è incontrato con Salvini e con Brunetta,/con Vendola, Gasparri e con Casini;/ma, dopo aver parlato con Gianni Letta,/giocano a passatella con Verdini./«Tagliamo di qua, di là, tagliamo tutto,/tagliamo la spesa che non serve a niente!»/Solo il loro stipendio non hanno tagliato;/il loro, dei loro tirapiedi… dei potenti./Si è presentato come l’ultima spiaggia,/l’ultimo treno che bisognava prendere;/ci disse di salire… e questa è la rabbia;/siamo saliti!… ma dalla brace alla graticola./Questa è la realtà, né più né meno; dicono sia il prezzo della democrazia!/Io, invece, direi che ci vorrebbero/pedate nel didietro senza risparmio!
Foto: globalist.it