ADVST
AttualitàCittà Metropolitana

Ultime dalla Metrocity: l’ARRICal, il Ponte Prunella e Nino Frassica


Edil Merici

Proseguono le attività della Città Metropolitana di Reggio Calabria la cui giunta, guidata dal sindaco facente funzioni Carmelo Versace, si è riunita per raccogliere le impressioni dei sindaci sul trasferimento delle competenze sul servizio idrico, ha annunciato l’avvio dei lavori sul Ponte Prunella di Melito Porto Salvo e accolto Nino Frassica per l’evento conclusivo delle festività natalizie.

Le perplessità dei Comuni per il trasferimento delle competenze sul servizio idrico

Si è riunita, a Palazzo Alvaro, la Conferenza dei sindaci, con la presenza dei rappresentanti di più dei due terzi della popolazione metropolitana chiamati a discutere della riforma messa in atto dalla Regione in merito al servizio idrico e al ciclo integrato dei rifiuti. L’unanimità dell’assemblea ha dato mandato al sindaco metropolitano ff Versace, d’interloquire con il Presidente della Giunta regionale Roberto Occhiuto sui dubbi espressi in merito alla norma e sulla possibilità di apportare le dovute modifiche.
«Chiederemo – ha detto Versace a margine dell’assemblea – la revisione del cronoprogramma presentato dalla Regione sul finire dell’anno, provando a capire se esistano, in che forma e maniera, margini per riaprire una discussione che possa lenire la forte preoccupazione espressa per il mancato coinvolgimento dei territori in scelte che subiranno, innanzitutto, i nostri concittadini.»
«Al termine della Conferenza – ha precisato – non è stato redatto alcun documento proprio per evitare che si possano strumentalizzare le legittime rivendicazioni assunte a tutela delle singole comunità. In cuor nostro, non è mutata l’idea di promuovere il giusto rispetto per i sindaci, suggerendo miglioramenti a un sistema che va necessariamente rivisto. Questo, tuttavia, lo si può fare soltanto tenendo dentro quelle esigenze che, in più circostanze e in più comunicazioni inviate ai diretti responsabili, abbiamo palesato e che, purtroppo, anche oggi si scontrano con l’assenza dei vertici di Regione, Società Risorse Idriche Calabresi e Autorità Rifiuti e Risorse Idriche della Calabria. La mancata risposta al nostro invito non è certamente un bel segnale, sotto l’aspetto istituzionale, nei confronti delle amministrazioni dei Comuni metropolitani.»
«Le criticità maggiori riscontrate nell’impianto della riforma ed emerse anche nei diversi interventi in aula – ha sottolineato Versace – riguardano soprattutto l’aspetto gestionale degli impianti e del settore economico. Trovo pressoché contorto il concetto che un cittadino di un Comune debba pagare alla SoRICal il tributo che, in un secondo momento, la società restituirà, in parte, al Comune per gestione della rete idrica. Qualcosa, sinceramente, non va.» Poco chiaro, per il sindaco ff, appare anche il futuro del personale: «Penso, per esempio, alle due società del Comune di Reggio che, adesso, si occupano di riscossione del tributo e di manutenzione della rete. Che fine faranno quei lavoratori? Passeranno dentro l’unico contenitore regionale? Non è dato sapere considerato che questi quesiti, riproposti a più riprese, attendono ancora una risposta.»
Il consigliere metropolitano delegato all’Ambiente Salvatore Fuda, nel corso del suo ragionamento, ha affrontato la vicenda sottolineando ulteriori problemi interni alla legge regionale: «La richiesta pressante dei territori e dei sindaci è quella di modificare il contenuto del decreto 60 del commissario Roberto Gualtieri perché contempla questioni che metterebbero in croce le amministrazioni comunali, in particolar modo dal punto di vista economico. Nello specifico, gli articoli 6 e 7 sui flussi finanziari da ricondurre alla SoRICal spogliano i Comuni, di fatto, della propria capacità economica. Gli enti, infatti, di fronte a una mancata immediata gestione delle reti idriche e di depurazione idrico/fognaria da parte di SoRICal, andrebbero in grossa difficoltà non potendo pagare i vari corrispettivi. Molte criticità – ha continuato – sorgerebbero pure per ciò che riguarda il recupero delle annualità pregresse, perché i piani di rientro, cui molti Comuni sono assoggettati, spesso appaiano poco sostenibili. Simili impostazioni, quindi, metterebbero in crisi le economie di tantissimi territori». Resta il fatto, secondo Fuda, che «i Comuni, sin da subito, devono avere rapporti ben definiti con SoRICal per evitare certe e ulteriori problematiche quando si dovrà indicare, per riscuotere un tributo, un conto corrente intestato a un soggetto con cui l’Ente non ha ancora nulla a che fare. Bisogna rivedere il provvedimento – ha concluso il consigliere delegato – e, nelle more che venga costituita la società, stabilire la partecipazione dei territori all’interno delle determinazioni del commissario.»

Ponte Prunella a Melito Porto Salvo: la Metrocity da il via alla progettazione

Non dovranno attendere ancora a lungo i cittadini di Melito Porto Salvo per l’intervento di monitoraggio strutturale e messa in sicurezza del Ponte Prunella. Grazie allo stanziamento già ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, oggi Ministero delle Infrastrutture, i vertici di Palazzo Alvaro hanno programmato lavori per una somma complessiva di quasi 1.200.000 € sulla storica infrastruttura della cittadina ionica. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace che, nei giorni scorsi, in occasione della Conferenza dei Sindaci del territorio metropolitano, ha incontrato il primo Cittadino di Melito Porto Salvo Salvatore Orlando.
L’intervento programmato dalla Città Metropolitana riguarda nello specifico il censimento, la classificazione del rischio, la verifica della sicurezza e il monitoraggio strutturale, per la messa in sicurezza e il recupero conservativo del ponte. Il settore impegnato dall’intervento è quello della Viabilità, guidato dal Dirigente Lorenzo Benestare, Responsabile Unico del Procedimento Luigi Stracuzzi, Progettista Bruno Palmisano. Obiettivi dell’investimento la riqualificazione e la messa in sicurezza del ponte, realizzando un intervento che punta alla valorizzazione dell’area interessata, anche tenendo conto della possibilità di favorire sistemi di mobilità alternativi a quello veicolare. Come da cronoprogramma fissato dal settore, nei prossimi giorni sarà avviata la fase di progettazione, propedeutica all’appalto dei lavori e all’intervento sull’opera.
«Si tratta di un intervento strategico da tempo programmato – ha affermato il sindaco ff Carmelo Versace – in questi mesi abbiamo lavorato per lo sblocco del finanziamento e ora siamo finalmente in grado di avviare la fase della progettazione, che naturalmente terrà conto delle esigenze sottolineate dal territorio. L’area di Melito Porto Salvo e complessivamente l’intera cintura dell’area grecanica risultano destinatarie di una lunga serie di investimenti nel campo della viabilità, finalizzati a rendere più sicure ed efficienti le vie d’accesso alle aree interne, decongestionando anche le direttrici principali oggi utilizzate. Se c’è un aspetto centrale nel programma di sviluppo dell’area ionica del nostro territorio questo è certamente quello della mobilità e dei collegamenti. In questo senso, in linea con gli indirizzi di mandato del sindaco Giuseppe Falcomatà, continuiamo a programmare e portare avanti opere che questo territorio attende da anni, se non in alcuni casi addirittura da decenni.»
Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Melito Salvatore Orlando che ha ringraziato i vertici della Metrocity e i tecnici impegnati nell’avvio della fase progettuale, per la programmazione dell’importante opera pubblica. «Siamo felici di poter collaborare – ha affermato Orlando. – Con la Città Metropolitana si sta sviluppando una buona sinergia che intendiamo alimentare e sostenere. Questo intervento messo in programma è il primo frutto di questa collaborazione, ma siamo certi ne verranno presto degli altri.»

L’allegria di Nino Frassica fa il pienone in piazza Italia

L’ironia dissacrante di Nino Frassica e l’allegria della sua Los Plaggers band ha chiuso il ricco cartellone di eventi promosso dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria in occasione delle festività natalizie. Una piazza Italia stracolma, nel cuore della Città, tra i Palazzi della Metrocity e del Comune, ha accolto lo spettacolo del popolarissimo e poliedrico attore, comico, personaggio tra i più amati della televisione italiana, che si è esibito nel suo originalissimo spettacolo tra musica e cabaret. Una miscela di allegria e simpatia che ha reso l’evento davvero esilarante, allietando l’Epifania dei reggini che hanno accolto in massa il popolare comico di origini siciliane. Anche lui, così come gli altri artisti ospitati dal cartellone della Metrocity, ha raccolto l’invito a visitare il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, ed in particolare le statue dei Bronzi di Riace, omaggiando i due guerrieri nel 50º anniversario del loro ritrovamento nelle acque della costa ionica reggina.
«Questa di Reggio è stata davvero una festa – ha affermato Frassica a margine dello spettacolo, – un divertimento per festeggiare insieme il nuovo anno. Abbiamo fatto tanti pensieri belli per questo 2023, ora dobbiamo impegnarci a realizzarli. Ho visto i Bronzi di Riace e sono rimasto colpito dalla bellezza di questi due giganti realizzati con così tanta cura. Quando vedo delle opere d’arte come queste mi meraviglio sempre, non solo della fantasia e della creatività degli artisti, ma anche della loro bravura tecnica. Sono veramente due capolavori.»
Soddisfazione è stata espressa a margine dello spettacolo dal Consigliere delegato alla Cultura Filippo Quartuccio, che ha accompagnato Frassica nella sua visita al Museo. «Siamo onorati di aver potuto ospitare e regalare ai reggini l’ennesimo grande spettacolo di qualità per la chiusura di queste festività natalizie, quest’anno dal sapore particolare vista la ricorrenza del 50º dei Bronzi di Riace. Non posso che ringraziare tutti quanti hanno collaborato alla realizzazione di questi eventi, i promotori, i tecnici, i funzionari del nostro settore che hanno consentito la realizzazione di tanti eventi ravvicinati, in città ma anche sull’intero territorio metropolitano, dove sono andati in scena spettacoli e concerti di assoluto valore. Penso a Karima, ai Neri per Caso, ai Gospel di Eric Waddell, Alexia, a Le Vibrazioni, Clementino, Enrico Ruggeri, e ancora il Festival Metropolitano della Comicità, il concerto di Capodanno al Cilea e tanti tanti altri eventi che si sono susseguiti in questi giorni. È stata davvero una scorpacciata di emozioni, di buona musica e di esibizioni di artisti di straordinario valore. Credo che il nostro territorio meriti questo e tanto altro. Siamo già al lavoro per il 2023, vogliamo dare continuità al lavoro di promozione territoriale, legato al campo della cultura, che davvero può rappresentare un valore aggiunto per il nostro territorio.»
Sullo stesso spartito suonano le parole del sindaco ff Versace. «Lo spettacolo di Frassica è davvero la ciliegina sulla torta di un cartellone entusiasmante, messo in piedi dalla nostra Città Metropolitana per il periodo delle festività natalizie. I reggini hanno risposto alla grande, riempiendo tutte le piazze e i Teatri in cui si sono esibiti i nostri artisti. Credo sia il modo migliore per celebrare anche questo anno speciale per il nostro territorio che segna l’anniversario dei Bronzi di Riace. Segno che, attraverso una buona programmazione e l’utilizzo oculato delle risorse, si possa fare tanto per il nostro territorio, costruendo motivi d’attrazione capaci di coniugare le sue bellezze con eventi di indubbia qualità artistica. È questa una ricetta vincente che vogliamo riproporre. Ringrazio tutti quelli che hanno lavorato per consentire l’ottima riuscita del cartellone. Il 2023 della Città Metropolitana è appena iniziato, e noi vogliamo continuare a lavorare su questa scia per rendere la nostra Città una capitale culturale del Mezzogiorno d’Italia, orgogliosa della sua storia e delle origini magnogreche e proiettata nei circuiti contemporanei artistici e culturali.»


Gedac

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button