ADVST
Costume e Società

Nelle mani del territorio la possibilità di creare il Polo di riferimento per l’Autismo


Edil Merici

Dall’Ufficio Stampa

Il Comune di Botricello si candida a diventare la prima Città Blu della Calabria. Nell’Aula Consiliare si è tenuta la presentazione del progetto La Clinica che Conduce: Diversamente Neurotipico, che prevede la realizzazione di un Polo Regionale di riferimento per la diagnosi, presa in carico, trattamenti integrati, personalizzati e di genere dei Disturbi del Neurosviluppo e in particolare dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo e relative comorbidità.
L’iniziativa promossa dal Presidente dalla Fondazione Unione Amici di Lourdes e Santuari Italiani, Alfonso Velonà, e sostenuta dal Sindaco Saverio Simone Puccio, ha visto la partecipazione della squadra composta dallo specialista in Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta, Esperto in Analisi del Comportamento Domenico Bove,; dello specialista in Odontoiatra Marco Gradi, e della specialista in Medicina rigenerativa e ricerca scientifica Teresa Conte. Il primo passo è stato fatto, ora si attendono risposte concrete dal territorio, per consentire il diritto alla cura e alla reale inclusione, con investimenti che in futuro potranno emarginare il fenomeno dei viaggi della speranza, a cui tante famiglie sono obbligate per l’assenza di servizi territoriali. Un obiettivo da raggiungere, proprio a sostegno dei più fragili. Da qui prende il via l’opera meritoria promossa ancora una volta dalla Fondazione UALSI, presieduta da Velonà, sempre attenta ai più rilevanti temi sociali e di assistenza sanitaria verso i più deboli.


GRF

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also
Close
Back to top button