ADVST
AttualitàRegione

Ultime dalla Regione: il bergamotto IGP, Saverio Strati e la BIT


Edil Merici

Proseguono le attività della Regione Calabria, la cui giunta, guidata dal Presidente Roberto Occhiuto, ha illustrato la procedura per il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta del Bergamo di Reggio Calabria, annunciato il programma di valorizzazione di Saverio Strati e presentato una nuova narrazione della Calabria alla Borsa Internazionale del Turismo.

Bergamotto di Reggio Calabria IGP: le precisazioni della Regione

La riunione di pubblico accertamento propedeutica al riconoscimento della denominazione IGP può essere convocata solo dal Ministero dell’agricoltura.
È la precisazione che arriva dalla Regione con riferimento al Bergamotto di Reggio Calabria di IGP, il cui disciplinare è stato approvato proprio dal Ministero lo scorso dicembre, in coda a un’istruttoria protrattasi per oltre due anni e mezzo.
Prossimo indispensabile passaggio, l’audizione pubblica di tutti i soggetti interessati, uno snodo sul quale da giorni si stanno concentrando richieste e sollecitazioni tutti indirizzati alla Regione.
«Premesso che il nostro sostegno non è in discussione, e che se si è arrivati sin qui lo si deve anche al lavoro svolto dalla Regione, come pacificamente e unanimemente riconosciuto – sottolinea l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo – è doveroso precisare, per amor di verità, un dato che in queste ore sembra sfuggire ai più: il potere di convocare la riunione di pubblico accertamento è attribuito per legge esclusivamente al Ministero. Ipotizzare superficialmente scenari alternativi, contrastanti con lo spirito e il dettato della normativa vigente rischia di ingenerare confusione e polemiche di cui, francamente, non si avverte il bisogno.»
«Aggiungo, per completezza, che non appena si avrà notizia del pronunciamento del Ministero, toccherà al comitato promotore mettere in campo una serie di attività propedeutiche all’incontro in sede pubblica. Confidando – Conclude Gallo – che la sensibilità istituzionale e il buon senso prevalgano sempre, confermo l’impegno perché la procedura in essere prosegua secondo i tempi e con le modalità previste, nell’interesse esclusivo della Calabria.»

La Regione valorizza la figura di Saverio Strati

“In vista del 100º anniversario della nascita di Strati, che ricorrerà il 16 agosto 2024, la Regione intende valorizzare uno tra i più grandi scrittori italiani, nativo di Sant’Agata del Bianco, che con Corrado Alvaro è il più illustre autore calabrese, acuto interprete dei problemi dell’emigrazione e dell’integrazione culturale. In attesa di formalizzare apposito protocollo tra Regione e Ufficio Scolastico Regionale, l’auspicio è quello di far conoscere ai nostri ragazzi la Calabria attraverso la lettura delle opere degli scrittori calabresi, che realmente l’hanno vissuta, l’hanno amata, l’hanno raccontata denunciandone le contraddizioni.”
A dichiararlo sono la vice presidente con delega al ramo, Giusi Princi, e la direttrice dell’USR Antonella Iunti, in una lettera inviata alle istituzioni scolastiche calabresi.
“La Regione Calabria – si legge nella nota – ha inteso istituzionalizzare un Comitato di indirizzo rappresentato dai massimi vertici delle Istituzioni, e un Comitato scientifico composto da professori, scrittori, ricercatori, prefatori di volumi, giornalisti, editori, a cui affidare le attività intellettuali poste alla base del programma di promozione del centenario. Tale Comitato avrà carattere permanente e se da un lato si inserisce all’interno di un progetto più ampio, promosso dalla Regione, che partendo dalla cultura, intende valorizzare le aree interne e a promuovere una visione rinnovata e positiva della Calabria, scevra da pregiudizi, dall’altro è anche parte di un progetto di sperimentazione, destinato alle scuole secondarie, elaborato d’intesa con l’USR, con l’obiettivo di promuovere lo studio di importanti scrittori calabresi, come Strati, ma anche Alvaro, Mario La Cava, Lorenzo Calogero, Leonida Repaci, Francesco Perri, FrancoCostabile.”
«Questo meraviglioso viaggio conoscitivo – è scritto ancora – vogliamo, intanto, legarlo a Strati del quale appunto, nel 2024, ricorre l’anniversario. L’auspicio è che, promuovendo nelle Vostre scuole la lettura delle opere di Strati, recentemente ripubblicate utilizzando una grafica vivace e affidando i testi introduttivi a intellettuali, contemporanei, facciate conoscere agli studenti frequentanti i Vostri istituti, questo importante scrittore, profondamente appassionato della Calabria e dei calabresi, che sarebbe significativo inserire, anche, nei documenti dei Consigli di classe delle classi terminali che si accingono a svolgere i prossimi esami di Stato.”

BIT di Milano: La Calabria presenta una nuova narrazione

Si conclude con un bilancio positivo la partecipazione della Calabria alla BIT di Milano 2024.
Quest’anno, dal 4 al 6 febbraio presso l’Allianz MiCo, la Regione ha puntato su una promozione mirata, presentando un’offerta turistica variegata in grado di soddisfare le esigenze sempre più diversificate dei turisti provenienti da tutto il mondo.
Il fitto programma di eventi al padiglione della Calabria Straordinaria, allestito con una veste grafica rinnovata e accattivante, ha riscontrato un’importante partecipazione sia da parte degli addetti ai lavori sia dai visitatori e la stampa presente in fiera.
Oltre alle rinomate spiagge e coste, la Calabria ha valorizzato le aree protette offrendo una vasta gamma di attività per gli amanti delle attività all’aperto e del relax e mettendo in luce l’importanza della sostenibilità ambientale nel turismo e della tutela e promozione delle aree protette marine e montane.
La presentazione del progetto Italea. Il viaggio verso le tue radici ha evidenziato come questo tipo di turismo può contribuire a promuovere un senso di appartenenza e identità culturale tra i visitatori, nonché a stimolare lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali attraverso l’incremento del turismo sostenibile e responsabile.
Il pannello dedicato al turismo religioso, intitolato Tra cielo e terra sulle orme di San Francesco di Paola, ha visto il presidente Occhiuto condividere idee e visioni con altri relatori di spicco, esplorando le potenzialità delle radici spirituali della regione come attrattore turistico da valorizzare.
La promozione del territorio calabrese alla BIT di Milano è stata supportata da una serie di iniziative e collaborazioni strategiche, tra cui spicca la collaborazione con Rai COM. Questa collaborazione ha già portato a importanti risultati, come la realizzazione dello scorso Capodanno televisivo Rai a Crotone.
«La Calabria viene percepita come una regione importante turisticamente soltanto per il mare mentre è uno scrigno di bellezza e di esperienze che spesso il paese non conosce – è intervenuto il presidente della Regione Occhiuto. – La Calabria ha montagne straordinarie, è la regione della Magna Grecia, con pezzi di storia e di cultura immersi nel mare, itinerari enogastronomici straordinari, borghi bellissimi, e la BIT è l’occasione per far incontrare la Calabria con operatori che possono darci una mano a investire sullo sviluppo turistico della Regione.»
«Abbiamo fatto un progetto con la Rai che sta funzionando molto bene. La Rai ospita in 50 produzioni all’anno, servizi sulla Calabria e sulle bellezze naturali, paesaggistiche, culturali e solo nei primi tre o quattro mesi abbiamo fatto circa 50.000.000 di telespettatori» ha continuato Occhiuto.
«Quindi è un modo per dare al Paese un racconto diverso, perché della Calabria si parla a volte solo per i suoi problemi, invece è una terra piena di risorse e di grande opportunità e questo accordo serve a fare entrare la Calabria più bella nella casa di milioni di italiani.»
Durante la partecipazione alla BIT di Milano, il presidente Occhiuto, coadiuvato dai dirigenti del Dipartimento Turismo, Promozione Territoriale e Mobilità, ha delineato tre direttive cruciali per lo sviluppo del turismo in Calabria.
La 1ª riguarda il potenziamento degli scali aeroportuali per migliorare l’afflusso turistico. In questo senso, è stato annunciato l’arrivo in Calabria dell’amministratore delegato di Ryanair per definire nuove rotte dalla Regione, con l’obiettivo di aumentare i voli e attrarre almeno 5-6.000.000 di passeggeri nei prossimi 4-5 anni. Si prevede un significativo aumento dei passeggeri già dall’anno prossimo.
La 2ª azione si concentra sul miglioramento della mobilità interna alla Calabria, fondamentale per garantire un’esperienza turistica fluida e completa. Tuttavia, si auspica che l’aumento delle presenze turistiche possa stimolare la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, soprattutto guidate da giovani, nel settore della mobilità.
Il 3º aspetto cruciale è quello della ricettività, che richiede un cambiamento di mentalità e un’ambizione elevata da parte di tutti gli attori coinvolti nel settore turistico.
Il presidente Occhiuto ha sottolineato l’importanza di imporsi come una destinazione turistica di primaria importanza e ha invitato al coinvolgimento del mercato per raggiungere questo obiettivo. Non solo mare, appunto, il coinvolgimento dei Borghi più belli d’Italia, durante la tre giorni, ha contribuito a evidenziare il ricco patrimonio culturale e storico della regione. In Calabria ben 16 borghi sono riconosciuti tra i più belli.
Il pannello dedicato alla Locride 2025 ha chiuso in bellezza la partecipazione della Calabria alla BIT di Milano 2024.
Gli operatori turistici, gli enti e le associazioni presenti alla fiera hanno espresso soddisfazione per la promozione dell’offerta turistica calabrese, confermando il successo dell’evento.

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button