ADVST
AttualitàEnti locali

Ultime d Reggio: le Politiche sociali, Hermes e la potatura del verde del Lungomare

Edil Merici

Proseguono le attività dell’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria, la cui giunta, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, ha annunciato la nuova presidenza della Commissione Politiche sociali, incontrato il personale di Hermes e aggiornato sulle procedure di potatura del verde pubblico sul Lungomare Italo Falcomatà.

Giovanni Latella presidente della commissione Politiche sociali

Il consigliere comunale del gruppo Italia Viva, Giovanni Latella, è stato eletto alla presidenza della V Commissione consiliare Politiche sociali e della salute, sanità, politiche abitative. Dodici i voti a favore espressi, nove i consiglieri astenuti.
Latella, subito dopo l’elezione, ha ringraziato «tutti i consiglieri che hanno dato la loro preferenza e che mi hanno proposto». Il neo presidente ha rimarcato come l’attività della V Commissione si ponga in continuità con «quanto portato già avanti dall’ex presidente Romeo. In questi anni – ha aggiunto – l’Amministrazione ha investito molto nel settore sociale, con tantissimi progetti e attività, sostenendo coloro che si trovano in situazioni di difficoltà sotto l’aspetto economico, sociale e della salute. Il lavoro della commissione vedrà il coinvolgimento delle associazioni di settore presenti a Reggio. Daremo il nostro contributo affinché la città possa essere sempre più inclusiva e si possa prendere cura dei propri cittadini.»
Alla vicepresidenza della V commissione consiliare è stata eletta la consigliera Deborah Novarro, anche lei appartenente al gruppo IV, che ha ringraziato i consiglieri per la fiducia accordata.

Hermes: «Società e numeri in crescita»

Il sindaco Falcomatà ha incontrato, nella sede di via Sbarre Inferiori, i dipendenti e i rappresentanti del Consiglio d’Amministrazione della società comunale Hermes Servizi Metropolitani. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto, prima insieme al personale e poi con il CdA, presenti l’Amministratore delegato Giuseppe Mazzotta e il Consigliere Alex Tripodi, sullo stato di salute della Società comunale e sugli obiettivi in corso di realizzazione o da perseguire da qui ai prossimi mesi.
«Siamo soddisfatti della nuova fase di crescita che la Società ha intrapreso in questi anni – ha affermato il sindaco parlando ai lavoratori – la percezione è che la comunità stia apprezzando i servizi che Hermes riesce a fornire. È chiaro che alcuni aspetti sicuramente possono essere migliorati, ma credo che i risultati siano sotto gli occhi di tutti, legati ai numeri che riguardano la capacità di riscossione dell’Ente comunale, una delle criticità storiche dell’Amministrazione, che adesso sta vivendo una netta inversione di tendenza. Su questo negli ultimi anni vi è una curva di crescita che non è certamente casuale o fortunosa, ma frutto di un investimento da parte dell’Amministrazione sulla propria società, che sta diventando sempre più efficiente e attrattiva.»
«Un percorso – ha aggiunto il sindaco – che è frutto anche della sinergia che si è instaurata con il corpo dei dipendenti della società, che sono il vero motore di questa fase di crescita. Naturalmente dobbiamo e vogliamo fare di più, ci sono obiettivi che vanno ancora perseguiti, tra i quali quello della riscossione coattiva che è uno degli elementi ai quali l’Amministrazione guarda con interesse in termini di programmazione.»
«Ci sono partite altrettanto importanti come la riorganizzazione e la transizione del servizio idrico, che adesso andrà su scala regionale, per la quale è utile mantenere un approccio di grande trasparenza e condivisione nei confronti dei lavoratori. Per noi è molto importante che vi sia una salvaguardia dei livelli occupazionali, ma anche un miglioramento delle condizioni di lavoro per i dipendenti. Un ulteriore aspetto riguarda infine il trasferimento dei locali della sede, ormai in dirittura d’arrivo, che consentirà al personale di lavorare in condizioni migliori e più funzionali».
«Hermes è il fiore all’occhiello dell’Amministrazione. Insieme all’Azienda Trasporti per l’Area Metropolitana e Castore costituisce il cuore dei servizi comunali. Esattamente come le altre società comunali, anche Hermes oggi guarda all’obiettivo di trasformazione in società metropolitana. I primi risultati da questo punto di vista sono già tangibili, con gli accordi sottoscritti per i servizi ai Comuni di Taormina e di Messina, che sono il frutto dell’attrattività della nostra Società. Aprendo all’orizzonte metropolitano possiamo allargare il raggio d’azione anche agli altri 96 Comuni del territorio. Sono tutti obiettivi che andremo a perseguire da qui ai prossimi mesi e che abbiamo programmato anche grazie alla straordinaria disponibilità dei dipendenti, che intendo ringraziare pubblicamente per il lavoro che orai da anni portano avanti a servizio della comunità reggina.»

Prosegue l’attività di potatura delle alberature di pregio del Lungomare

Prosegue l’attività per la cura del patrimonio arboreo della Città. Il personale di Castore, società comunale titolare del servizio di manutenzione degli alberi e del verde pubblico sul territorio, è stato impegnato sul corso Giacomo Matteotti per gli interventi di potatura del verde di pregio e di messa in sicurezza delle alberature. Durante le operazioni una parte del Lungomare è stata interdetta al traffico.
Come ha chiarito il vicesindaco Paolo Brunetti, che è anche assessore all’Ambiente: «Si tratta di un’attività di cura programmata in sinergia con il consigliere delegato ai Parchi e giardini, Massimiliano Merenda.»
«Le attività di manutenzione del verde – ha aggiunto il vicesindaco – riprenderanno la prossima settimana, ma con diversi orari di chiusura del Lungomare Falcomatà. Non più alle 6 del mattino, ma si inizierà a lavorare dopo le 8 per terminare dopo mezzogiorno. Così si potranno evitare intasamenti nelle ore di punta per la circolazione in relazione alle attività di scuole e uffici.»

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button