23 comuni della Locride ottengono il Fondo di Solidarietà Comunale

Il Ministero dell’Interno, a seguito del Decreto Legge nº 104/2020, ha erogato il Fondo di Solidarietà Comunale, che sarà utile ad affrontare le spese sociali e i servizi di trasporto scolastico. Tali fondi sono infatti destinati ai servizi sociali comunali per la realizzazione di:
- progetti di vita individuale e inserimento socio economico ai sensi della Legge nº 328/2000 art. 14;
- interventi educativi domiciliari;
- sostegno scolastico domiciliare;
- interventi integrati sul nucleo familiare;
- interventi di trasporto scolastico;
- tamponi per soggetti vulnerabili.
Ai comuni dell’Ambito territoriale di Locri sono stati accreditati specificatamente questi importi:
- Locri: 62.967,80 €;
- Africo: 10.912,82 €;
- Antonimina: 10.967,28 €;
- Ardore: 43.829,28 €;
- Benestare: 21.829,39 €;
- Bianco: 25.066,95 €;
- Bovalino: 46,270,12 €;
- Brancaleone: 21.779,14 €;
- Bruzzano: 3.410,23 €;
- Caraffa del Bianco: 5.535,49 €;
- Careri: 10.752,34 €;
- Casignana: 6.860,71 €;
- Ciminà: 7.608,84 €;
- Ferruzzano: 6,645,18 €;
- Gerace: 36.751,61 €;
- Palizzi: 37.445,89 €;
- Platì: 27,461,46 €;
- Portigliola: 11,768,35 €;
- Samo: 2.118,76 €;
- San Luca: 25.532,55 €;
- Sant’Agata del Bianco: 4.396,80 €;
- Sant’Ilario dello Ionio: 19.316,82 €;
- Staiti: 2.690,69 €.
«Ci auguriamo dette somme siano utilizzate per la finalità sociale entro il termine perentorio del 30 aprile 2021». È quanto hanno dichiarato Vito Crea e Domenico Distilo, rispettivamente Presidente e Addetto Stampa dell’Associazione Difesa Diversamente Abili, intervenendo sulla notizia dell’avvenuta erogazione del Fondo ai Comuni della Locride. «Come Associazione ADDA – hanno specificato Crea e Distilo, – vigileremo affinché questo avvenga nell’interesse primario delle famiglie fragili».