“Alfio e le scatole misteriose”: il libro che insegna a coltivare anche le idee più bizzarre

Alfio non è un bambino poco socievole, anzi! Gli piace molto giocare e parlare con i compagni, solo che qualche volta loro non lo capiscono o, meglio, non lo seguono nei percorsi dettati dalla sua instancabile curiosità, unita a una fervida immaginazione. Per esempio: che cosa ci sarà mai dentro a quelle scatole che entrano ed escono continuamente dall’appartamento del signor Pino, l’inquilino del primo piano? Alfio ci pensa e ci ripensa e alla fine ne parla con Nicolò, il suo migliore amico: quelle scatole che vanno e che vengono nascondono certamente un mistero, un arcano segreto! I due amici si improvvisano investigatori e cercano con ogni mezzo di svelare l’enigma. Ci riusciranno?
Lo scopriremo leggendo Alfio e le scatole misteriose di Guido Quarzo, edito da Coccolebooks e in vendita sul negozio digitale della casa editrice e in libreria per 9 €. Le illustrazioni sono state realizzate da Giulia Bracesco e il volume fa parte della collana Primule. La direzione editoriale è stata eseguita da Daniela Valente, mentre la sfera relativa all’impaginazione e alla grafica da Nicolò Mingolini. La prima edizione risale al luglio 2022 e ha una caratteristica che la rende ancora più speciale: il libro è stato stampato su carta proveniente da fonti sostenibili e certificate. Pubblicato in accordo con Grandi&Associati di Milano, si candida tra i migliori testi per bambini degli ultimi anni. La dedica è a László József Bíró, l’inventore della penna a sfera, una scelta, vista anche la struttura sorprendente del racconto, perfettamente in linea con lo spirito del racconto, dedicato a chiunque abbia mai pensato che la propria idea sia troppo grande, troppo strana, o complicata e che, per questo, ci induce ad apprezzare sempre le nostre idee, a farle nascere e crescere per vedere cosa ne sapremo fare.
Come già accennato, il progetto grafico del libro, la confezione nella quale si presenta al mondo è davvero il massimo. Le illustrazioni sono non solo piacevoli e accurate, ma anche non stereotipate e convenzionali. Il linguaggio non è mai piatto, scontato e frettoloso. Nel libro c’è una prossimità all’esperienza e ai vissuti dei bambini. I libri che fanno fare un passo avanti, che aggiungono qualcosa alla loro esperienza con parole belle e inusuali, illustrazioni originali, prospettive nuove, li aiuteranno a diventare adulti migliori. Ragion per cui vi invito personalmente a comprare questo libro per i vostri figli e nipoti, ma anche per regalarlo a figli di amici. Le sue 75 pagine che fanno sognare vi garantiranno infatti un figurone.