ADVST
Città MetropolitanaCostume e Società

Ultime dalla Metrocity: Vinitaly, l’Armenia e i Campionati di Astronomia

Proseguono le attività della Città Metropolitana di Reggio Calabria, la cui giunta, guidata dal sindaco facente funzioni Carmelo Versace, ha commentato la partecipazione dell’Ente al Vinitaly, istituito un ponte culturale con l’Armenia e colto il testimone dei Campionati di Astronomia.

I vini e i prodotti identitari della Città Metropolitana protagonisti al Vinitaly

Dopo il successo delle prime attività a cura della Città Metropolitana al Sol&Agrifood, con una conferenza che ha consentito l’approfondimento di temi quali la rigenerazione del territorio e la resilienza delle imprese reggine nell’agroalimentare e lo spettacolo culinario del cuoco Giuseppe Ferranti di interpretazione dei prodotti reggini, che è stato modo di raccontare le eccellenze enogastronomiche e il territorio al vastissimo pubblico presente, l’impegno della Città metropolitana continua con un approfondimento sul settore vitivinicolo.
Attraverso il confronto con la Regione, con la quale si è inteso essere presenti congiuntamente alle manifestazioni veronesi, l’Ente ha promosso, nella seconda giornata, una degustazione di bocconcini curata ancora una volta da Ferranti, che ha arricchito il confronto con Giovanna Pizzi Vini reggini, il Mediterraneo dei Vini Calabresi accompagnato dalla degustazione dei vini del Consorzio dei Vini Reggini Terre di Reggio Calabria.
Il dibattito è stato un momento di interessante approfondimento delle caratteristiche dei vitigni autoctoni e dei vini reggini, raccontati con precisione e passione da Giovanna Pizzi, e delle potenzialità che si prospettano per il futuro, anche da un punto di vista commerciale. L’importanza di fare rete tra le aziende è stata più volte sottolineata nei vari interventi del Presidente del Consorzio Vincenzo Vozzo, dalla Vicepresidente e dai produttori aderenti, che ribadiscono l’importanza di lavorare insieme sia tra privati, sia tra privati e istituzioni.
Il Consigliere delegato all’agricoltura Giuseppe Giordano, che a margine degli eventi ha incontrato tutte le aziende presenti per ascoltare, raccogliere suggerimenti e confermare l’attenzione dell’Ente nei confronti dei comparti agroalimentari e vitivinicoli, è intervenuto durante il dibattito per complimentarsi con il Consorzio Terre di Reggio Calabria che, secondo il delegato metropolitano «è un importante esempio di aggregazione che diviene, tra l’altro, ambasciatore dello straordinario valore del territorio. La Calabria non è seconda a nessuno – continua Giordano – e oggi rappresentiamo la costante crescita e il giusto spirito che, con una rinnovata attenzione all’ innovazione, ci guidano nella giusta direzione. La comunità metropolitana esprime aziende che raccontano un territorio straordinario e la sua storia millenaria e noi amministratori guardiamo con attenzione al percorso di crescita e di collaborazione, che si è ormai attivato e che deve consolidarsi con sempre maggiore convinzione.»
«Occasioni come questa – ha aggiunto ancora Giordano, – sono fondamentali per farsi conoscere, per amplificare le eccellenti realtà di cui è ricca l’area reggina, ma sono anche un’opportunità per fare sistema e per innescare azioni virtuose di collaborazioni orientate a comuni obiettivi. La Città Metropolitana ha già investito in importanti attività di promozione e di sostegno alle imprese del settore e sono già sul tavolo una serie di nuovi progetti che agiranno sia sul fronte della promozione che dell’innovazione tecnologica. Le potenzialità di un comparto in netto sviluppo e i numeri incoraggianti ci suggeriscono che è il momento nel quale bisogna spingere e accelerare. E nelle nostre analisi e nella nostra pianificazione non possiamo dimenticare che, con l’agricoltura e la viticoltura, si preserva l’ambiente e la biodiversità, che i nostri sono i luoghi della viticoltura eroica, e che l’importante realtà delle donne del vino e delle aziende che puntano all’innovazione, aprono a nuove suggestioni e a nuovi stimoli verso la crescita.»
«Le prospettive sono incoraggianti – ha concluso il Consigliere, – così come le premesse e, attraverso il gioco di squadra con le aziende e insieme alla Regione, si è creato il paradigma giusto per essere sempre più competitivi e aprire nuovi ed interessanti mercati.»

A Reggio un ponte culturale tra Italia e Armenia

Il Sindaco ff della Città Metropolitana Versace ha accolto i rappresentanti della Leonida Edizioni, promotori di uno scambio culturale tra Italia e Armenia avviato dalla casa editrice reggina in collaborazione con l’ambasciata armena e i rappresentanti istituzionali coinvolti.
All’incontro, insieme a Versace, hanno preso parte il Direttore di Leonida Domenico Polito, l’editore della casa editrice armena Actual Art Mkrtich Matevosyan e Grigor Ghazaryan, docente di Italianistica presso l’Università Statale di Yerevan.
«Un onore per noi poter dare il benvenuto alla delegazione di intellettuali armeni che si trovano in visita nella nostra Città» ha affermato Versace accogliendo gli ospiti. «Questo scambio di carattere culturale si inserisce perfettamente in quelli che sono gli intendimenti contenuti nelle linee di mandato che puntano rinsaldare i rapporti internazionali della nostra Città, dando forza a progetti culturali di alto spessore in grado di generare relazioni con popoli che guardano al nostro territorio con molto interesse.»
«Siamo da sempre convinti che la cultura sia uno straordinario veicolo per fare in modo che le nostre bellezze possano essere conosciute al di fuori dei confini regionali e nazionali, costituendo non solo un’occasione per la promozione del nostro territorio, ma anche un arricchimento in termini di relazioni, di contaminazione positiva e di crescita culturale del territorio.»
«Ringrazio gli autorevoli rappresentanti del mondo culturale armeno che stanno dedicando una specifica attenzione al nostro territorio. Sono convinto – ha concluso il sindaco ff – che ritornando nel loro Paese avranno modo di proporre una narrazione differente rispetto a quella negativa che per lungo tempo ha caratterizzato la nostra regione, aprendo nuove opportunità per un racconto nuovo e positivo che può fare tanto bene al nostro territorio.»

Reggio designata per le Finali nazionali dei Campionati Italiani di Astronomia nel 2024

La Città Metropolitana di Reggio è stata designata dal Comitato Organizzatore dei Campionati Italiani di Astronomia per lo svolgimento della finale nazionale della prestigiosa competizione per l’annualità 2024. “Un risultato di straordinario valore – si legge in una nota diffusa da Palazzo Alvaro – che costituisce il coronamento di un percorso portato avanti con passione e determinazione dall’ intera comunità scientifica reggina, a cominciare dalla squadra del Planetarium Pythagoras, guidato dalla Responsabile scientifica Angela Misiano, e che inorgoglisce i rappresentanti della Città Metropolitana con in testa il sindaco ff Versace e il Consigliere delegato alla Cultura Filippo Quartuccio.»
Dopo la finale nazionale di quest’anno a Cortina d’Ampezzo, sarà quindi Reggio per la prossima annualità a ospitare la prestigiosa competizione, fino a qualche anno fa conosciuta come Olimpiadi di Astronomia, cui prendono parte ogni anno migliaia di ragazzi in tutta Italia. I campionati offrono agli studenti delle scuole italiane un’occasione di incontro con i ricercatori e di confronto con altri ragazzi, la possibilità di coltivare l’interesse e la passione per l’astronomia e uno scenario scientifico di ampio respiro, nell’assoluto rispetto delle loro qualità morali e cognitive.
In una lettera trasmessa agli uffici di Palazzo Alvaro il Coordinatore del Comitato Organizzatore Giuseppe Cutispoto, dell’Osservatorio Astrofisico di Catania, ha comunicato la bella notizia al Sindaco ff e al Delegato alla Cultura. L’evento si terrà nella seconda metà del mese di aprile 2024. A convincere il Comitato organizzatore, che si è espresso unanimemente per la scelta di Reggio, quale città ospitante dell’evento, è stato il fatto che “la regione Calabria in generale, e la Città Metropolitana di Reggio in particolare, hanno da sempre contribuito alla riuscita dei Campionati, con una partecipazione massiccia di studenti e docenti. Inoltre, Reggio è già stata sede di una Finale Nazionale ottimamente organizzata.”
Il prossimo 20 aprile è già in programma la Finale nazionale di quest’anno, che si svolgerà appunto a Cortina d’Ampezzo. È in quella sede che il Comitato Organizzatore ha previsto il tradizionale passaggio di consegne con la Città che ospiterà l’edizione successiva. La Città Metropolitana di Reggio e il suo Planetarium saranno quindi presenti per ricevere il testimone dell’importante evento di divulgazione scientifica che l’anno prossimo porterà in riva allo Stretto la presenza dei migliori studenti di Astronomia provenienti da tutta Italia.
«È un onore per noi essere stati selezionati per un evento così prestigioso – affermano Versace e Quartuccio – un risultato che va ascritto totalmente al lavoro straordinario messo in campo da Misiano e dal suo team di scienziati, ma anche dalla preziosa attività degli uffici di Palazzo Alvaro, in particolare il Settore Cultura, che quotidianamente seguono e supportano le tante iniziative promosse dal nostro Planetarium
«Il Pythagoras è davvero un fiore all’occhiello della nostra città. Non solo per la sua straordinaria valenza scientifica, ma anche per il ruolo formativo che assolve nei confronti di centinaia di ragazzi che, attraverso lo studio e l’osservazione del cielo, si innamorano della scienza e della cultura e crescono in un contesto sano e costruttivo unendo studio e socialità.»
«Non è un caso che la Città Metropolitana decida ogni anno di investire in maniera convinta sulle attività che svolge la struttura. Si tratta di uno degli indirizzi qualificanti delle linee di mandato del sindaco Falcomatà che stiamo proseguendo nel solco già tracciato che punta allo sviluppo delle attività culturali e alla divulgazione scientifica, pensiamo anche al Premio Cosmos ad esempio, come strumento per la formazione delle giovani generazioni, con importanti ricadute, come appunto avviene in questo caso, in termini di attrattività per il nostro territorio. Siamo convinti – concludono i due – che la finale dei Campionati di Astronomia l’anno prossimo sarà una splendida festa per la nostra Città Metropolitana.»


GRF

Redazione

Redazione è il nome sotto il quale voi lettori avrete la possibilità di trovare quotidianamente aggiornamenti provenienti dagli Uffici Stampa delle Forze dell’Ordine, degli Enti Amministrativi locali e sovraordinati, delle associazioni operanti sul territorio e persino dei professionisti che sceglieranno le pagine del nostro quotidiano online per aiutarvi ad avere maggiore familiarità con gli aspetti più complessi della nostra realtà sociale. Un’interfaccia che vi aiuterà a rimanere costantemente aggiornati su ciò che vi circonda e vi darà gli strumenti per interpretare al meglio il nostro tempo così complesso.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also
Close
Back to top button