Le riflessioni del Centro Studi
-
Costume e Società
L’imprescindibilità della dialettica per la costruzione della verità
Di Arianna Fermani – Docente dell’Università degli Studi di Macerata La centralità della dialettica nel pensiero aristotelico è stata ampiamente…
Read More » -
Costume e Società
Le “stranezze” della logica aristotelica
Di Arianna Fermani – Docente dell’Università degli Studi di Macerata Quando si parla di logica aristotelica e si dice, per…
Read More » -
Costume e Società
La dicotomia tra costituzione formale e costituzione materiale
Di Stefania Mantelli In quest’epoca di continue emergenze e conseguente schizofrenica decretazione d’urgenza, risuona alla mente il pensiero di Costantino…
Read More » -
Costume e Società
L’osservanza delle regole nel conflitto tra etica e diritto
Di Francesco Febbraio La ricorrenza delle celebrazioni degli Incontri del villaggio campanelliano 2022 ha fornito l’occasione per un originale confronto…
Read More » -
Costume e Società
L’anatomia delle proroghe e profili di criticità nell’improcedibilità dell’azione penale
Di Enrico Barillaro È previsto anche un regime transitorio per i giudizi pendenti in fase di impugnazione, che rappresenta una…
Read More » -
Costume e Società
L’improcedibilità dell’azione penale nel giudizio di impugnazione
Di Enrico Barillaro L’improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione, di recente introduzione, è disciplinata…
Read More » -
Costume e Società
Il principio di offensività e i reati di pericolo
Di Emanuele Procopio I reati a dolo specifico, a ben vedere, sono un elemento costitutivo dell’illecito idoneo ad ancorare il…
Read More » -
Costume e Società
Il principio di offensività
Di Emanuele Procopio Il nostro sistema penale è caratterizzato del cosiddetto principio di offensività del reato che subordina la sanzione…
Read More » -
Costume e Società
La produzione giurisprudenziale in materia di norme sul procedimento amministrativo
Di Luigi Rubino La copiosa, ancorché qualificata, produzione giurisprudenziale sulla materia testimonia l’esistenza di un contenzioso rilevante che vede coinvolti…
Read More » -
Costume e Società
Le conseguenze per il destinatario del provvedimento amministrativo
Di Luigi Rubino Il destinatario del provvedimento amministrativo (non adottato), intanto leso nel suo diritto a vedersi erogata una prestazione…
Read More »