Giuseppe Pellegrino
-
Costume e Società
Le caratteristiche dell’ammenda
Di Giuseppe Pellegrino Le argomentazioni precedentemente esposte, Lene Rubinstein le ha tratte da iscrizione trovate nell’isola di Thasos, che si…
Read More » -
Costume e Società
Il sistema dei controlli
Di Giuseppe Pellegrino Sempre in linea generale, ma con riferimento specifico ad Atene e con l’avvertimento, i lineamenti descritti del…
Read More » -
Costume e Società
La magistratura in Grecia
Di Giuseppe Pellegrino È bene premettere che era al di fuori della mentalità greca prevedere Forme stituzionali senza alcun controllo.…
Read More » -
Costume e Società
Le funzioni del polemarco all’interno della polis
Di Giuseppe Pellegrino All’interno della polis non è ipotizzabile un simile sistema. L’agoghè a Locri non era un mero atto…
Read More » -
Costume e Società
Il polemarco
Di Giuseppe Pellegrino A Locri vi è sicuramente la figura del Polemarco. Quello che non è dato sapere è la…
Read More » -
Costume e Società
La Magistratura in Grecia: l’agoghè
Di Giuseppe Pellegrino Ad Atene i giovani venivano chiamati efebi e, dopo l’addestramento, venivano ritenuti abilitati all’agoghè.Con tale termine si…
Read More » -
Costume e Società
La Magistratura in Grecia: gli Efebi
Di Giuseppe Pellegrino Prima di affrontare il tema delicatissimo della Magistratura e dello svolgimento del processo, è bene affrontare quello,…
Read More » -
Costume e Società
Il Mito di Minerva
Di Giuseppe Pellegrino Tutti i Miti Greci nascondono delle verità storiche. E l’affermazione che, dopo i Greci non sia stato…
Read More » -
Costume e Società
-
Costume e Società