Giuseppe Pellegrino
-
Costume e Società
Il sistema di pagamento delle tasse: la liturgia
Di Giuseppe Pellegrino I modi concreti di pagare i tributi, in conseguenza di quanto detto in precedenza, prima del principio…
Read More » -
Costume e Società
Il Klèros e il Livello
Di Giuseppe Pellegrino Seppur datato ufficialmente nel 368 d.C. a opera degli imperatori Valentiniano I e Flavio Giulio Valente, il…
Read More » -
Costume e Società
Il “klêros” a Locri Epizephiri
Di Giuseppe Pellegrino A Locri, condizionato l’Istituto dall’origine servile dei locresi e dalle norme zaleuchiane che vietavano (sotto pena del…
Read More » -
Costume e Società
Il “klêros” a Sparta
Di Giuseppe Pellegrino Innanzi tutto il significalo e la portata dell’Istituto. Klêros, singolare maschile, in Greco, significa sorte, ossia assegnato…
Read More » -
Costume e Società
Il caso di Megara e il fallimento del commercio locrese
Di Giuseppe Pellegrino La presenza di uomini prezzolati costituiva una fonte deterrente contro qualsiasi protesta. Il tutto con un grande…
Read More » -
Costume e Società
Il Baratto come metodo di commercio
Di Giuseppe Pellegrino L’utilizzo del metallo, lavorato in anelli di rame, sembra che sia entrato in uso in Asia minore…
Read More » -
Costume e Società
Il commercio senza moneta dell’antica Locri
Di Giuseppe Pellegrino Vi sono due momenti da distinguere nella storia dell’economia e della imposizione fiscale a Locri Epizephiri. Se…
Read More » -
Costume e Società
Hieromnamones, logisteres e la funzione del Tempio di Zeus
Di Giuseppe Pellegrino Le trascrizioni sono indirette fonti sia di fatti storici sia di fatti istituzionali/ legislativi riguardanti Locri, seppure…
Read More » -
Costume e Società
L’archivio del Tempio di Zeus
Di Giuseppe Pellegrino Per parlare di Erario, a Locri (ma non solo a Locri), è obbligatorio partire dalle Tabelle del…
Read More »