deontologia forense
-
Costume e Società
La trattazione della prova dichiarativa del testimone vulnerabile
Di Alfredo Arcorace Se ci sono più testimonianze tra loro contrastanti, il giudice dovrà motivare adeguatamente per chiarire le ragioni…
Read More » -
Costume e Società
La valutazione delle informazioni del testimone vulnerabile
Di Alfredo Arcorace Le informazioni provenienti da fonti esterne possono alterare il ricordo del testimone vulnerabile, creando nella memoria una…
Read More » -
Costume e Società
L’esame del testimone vulnerabile
Di Alfredo Arcorace La testimonianza della persona offesa, nel nostro ordinamento, in omaggio al principio del libero convincimento del giudice,…
Read More » -
Costume e Società
Il principio di offensività: da limite per il legislatore a parametro interpretativo del giudice
Di Donato Iacopino Trattata la codicizzazione del principio di offensività e passando ora al riscontro dell’avvenuta sua costituzionalizzazione o meno,…
Read More » -
Costume e Società
La codicizzazione del principio di offensività
Di Donato Iacopino Guardando ai possibili sistemi penali, si può riscontrare che essi sono sostanzialmente due, quello oggettivo e quello…
Read More » -
Costume e Società
La definizione agevolata nelle controversie tributarie in casi particolari
Di Nicola Badolato La Legge nº 130 del 31/08/2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 1º settembre 2022, nº 204, in…
Read More » -
Costume e Società
Il dubbio ragionevole nel caso O.J. Simpson
Di Angelica Commisso Il “dubbio ragionevole” è quello che, sussistendo, preclude che si possa ritenere raggiunta una conoscenza processuale vera,…
Read More » -
Costume e Società
-
Costume e Società
-
Costume e Società